Vaticano%3A+chi+%C3%A8+Don+Gianni%2C+il+curatore+incaricato+degli+esercizi+spirituali
lalucedimaria
/don-gianni-curatore-esercizi-spirituali/amp/
Notizie

Vaticano: chi è Don Gianni, il curatore incaricato degli esercizi spirituali

Don Gianni curerà gli esercizi spirituali della Quaresima. Chi è il monaco scelto da Papa Francesco?

Il Santo Padre ha scelto don Gianni, monaco benedettino e attuale abate di San Miniato al Monte. Tra i due una stima nata quasi per caso.

(Screenshot Video)

Il Vaticano ha comunicato che Don Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte si occuperà di curare le meditazioni durante gli esercizi spirituali in periodo di Quaresima.

Papa Francesco ha deciso chi terrà le meditazioni durante gli esercizi spirituali in periodo di Quaresima: Don Gianni

Il monaco benedettino assolverà al compito affidatogli dal Santo Padre dal 10 al 15 di marzo presso la Casa del Divin Maestro ad Ariccia. La scelta di papa Francesco non è casuale, tra i due si è instaurato un rapporto di reciproca stima nato nel 2015 quando don Gianni si occupò di organizzare il Convegno ecclesiale nazionale ‘In Gesù Cristo il nuovo umanesimo’ a cui prese parte anche il pontefice. I due si sono incontrati nuovamente lo scorso anno in Vaticano. In occasione dei 125 anni dalla fondazione della Confederazione Benedettina il pontefice ha ricevuto in’udienza di una delegazione di monaci benedettini.

Chi è Don Gianni, il predicatore degli esercizi spirituali in periodo di Quaresima

Nato a Firenze nel 1968, Don Gianni (al secolo Francesco Gianni) ha vissuto la sua infanzia e adolescenza nella vicina Prato. Proveniente da una famiglia di religione e tradizione cristiana, il ragazzo ha sentito la chiamata la notte di Natale del 1992, quando si trovava a Messa nella chiesa delle Benedettine di Rosano (Firenze).

Pochi giorni dopo si recò all’abbazia di San Miniato al Monte dove ha svolto il noviziato, ha preso i voti ed è stato ordinato sacerdote. Diventa priore nel 2009 quindi abate nel 2015, ruolo che gli ha permesso di aprire le porte dell’abbazia ai fedeli e ai turisti. In questi ultimi 4 anni, grazie alle sue decisioni, l’abbazia di San Miniato è diventata un luogo di ritrovo per i fedeli ed un punto di riferimento spirituale per tutta Firenze. Alla concessione di visite periodiche ha aggiunto anche iniziative sociali e comunitarie che hanno agevolato l’arrivo di numerosi fedeli ogni anno.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa