Don+Mazzi+contro+il+catechismo+della+Chiesa+Cattolica%3A+%26%238220%3BSe+uno+%C3%A8+divorziato+o+omosessuale+ma+%C3%A8+buono+gli+do+lo+stesso+la+comunione%26%238221%3B
lalucedimaria
/don-mazzi-contro-il-catechismo-della-chiesa-cattolica-se-uno-e-divorziato-o-omosessuale-ma-e-buono-gli-do-lo-stesso-la-comunione/amp/

Don Mazzi contro il catechismo della Chiesa Cattolica: “Se uno è divorziato o omosessuale ma è buono gli do lo stesso la comunione”

Don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità Exodus, da sempre vicino agli ultimi, in una intervista rilasciata a Massimiliano Lenzo de Il Tempo, ha affermato di concedere normalmente la comunione a divorziati e transessuali. “Io spero che le cose cambino – ha affermato – ma, accada quel che accada, di certo non mi spaventerò. Se la Chiesa va avanti, bene, io comunque vado per la mia strada. E se vedo che uno è divorziato o è omosessuale ma negli occhi ha lo sguardo della bontà, io la comunione gliela do lo stesso.” Don Mazzi non siamo assolutamente d’accordo con quanto lei sostiene che è in netto contrasto con quello che il magistero della chiesa insegna, apprezziamo il suo operato nel campo della solidarietà verso gli ultimi ma questo non giustifica assolutamente le dichiarazioni eretiche qui sopra pronunciate.

Citiamo articoli del catechismo  della chiesa cattolica che evidenziano le norme comportamentali per accedere in maniera conforme all’Eucarestia.

Di fronte alle nuove proposte pastorali sopra menzionate questa Congregazione ritiene pertanto doveroso richiamare la dottrina e la disciplina della Chiesa in materia. Fedele alla parola di Gesù Cristo(5), la Chiesa afferma di non poter riconoscere come valida una nuova unione, se era valido il precedente matrimonio. Se i divorziati si sono risposati civilmente, essi si trovano in una situazione che oggettivamente contrasta con la legge di Dio e perciò non possono accedere alla Comunione eucaristica, per tutto il tempo che perdura tale situazione(6).

Questa norma non ha affatto un carattere punitivo o comunque discriminatorio verso i divorziati risposati, ma esprime piuttosto una situazione oggettiva che rende di per sé impossibile l’accesso alla Comunione eucaristica: «Sono essi a non poter esservi ammessi, dal momento che il loro stato e la loro condizione di vita contraddicono oggettivamente a quell’unione di amore tra Cristo e la Chiesa, significata e attuata dall’Eucaristia. C’è inoltre un altro peculiare motivo pastorale; se si ammettessero queste persone all’Eucaristia, i fedeli rimarrebbero indotti in errore e confusione circa la dottrina della Chiesa sull’indissolubilità del matrimonio»(7).

 

Don Mazzi sostiene invece che “la parola accoglienza deve essere vissuta a 360°, perché sa che se poi cominciamo a metter le virgole all’accoglienza allora il significato cambia” e che “bisogna allargare i sacramenti, darli anche a chi ha esperienze, come dire, non lineari, ed una esistenza non ligia alla cosiddetta normalità” in quanto “posso mica dire, accolgo dalle 7 alle 9 e poi chi si è visto si è visto. Oppure, accolgo Tizio sì e Caio no. Se la porta è aperta allora deve essere spalancata a tutti.

Don Mazzi ha proseguito spiegando che, secondo lui, Gesù Cristo fu crocifisso perchè “era un dissidente”, un “eretico rispetto al Potere di allora” ed ha dato la colpa alla Curia vaticana per i rallentamenti nelle riforme per la vita della Chiesa. “C’è una Curia, che io non chiamo romana ma il Sinedrio, potente, che comanda in Vaticano” aggiungendo che “la Chiesa è ancora così ricca mentre fuori ci sono milioni di poveri. Bisogna cambiare anche questo.” Riteniamo queste dichiarazioni molto azzardate e prive di ogni fondamento teologico, dire infatti che Gesù è stato per certi aspetti un rivoluzionario ed un innovatore è corretto, ma il resto delle dichiarazioni ci sembrano quanto mai fuori luogo.

L’intervista è stata rilasciata in occasione del dibattito sorto sui media in merito all’Instrumentum Laboris del prossimo sinodo straordinario per la famiglia che ha dato vita a moltissime polemiche.

Ci resta una riflessione che riteniamo doverosa, “ma l’obbedienza alla Santa Madre Chiesa dove la mettiamo?”

Paolo

Scritto da
Paolo

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

47 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

18 ore fa