Don+Patriciello%3A+%26%238220%3BNadia+Toffa%3F+Spero+di+aver+dato+conforto+ai+genitori%26%238221%3B
lalucedimaria
/don-patriciello-nadia-toffa/amp/
Notizie

Don Patriciello: “Nadia Toffa? Spero di aver dato conforto ai genitori”

In un’intervista concessa ad ‘Interris’, Don Patriciello ha parlato della sua lotta per la “Terra dei fuochi” e dell’amicizia con Nadia Toffa.

(Websource/Archivio)

La iena ed il sacerdote si sono conosciuti per un servizio allegro, ma poi hanno stretto i rapporti per il problema dei rifiuti a Caivano.

Oggi Nadia avrebbe compiuto 41 anni

Il 10 giugno del 1979 nasceva Nadia Toffa, la giornalista che con il programma di Mediaset ‘Le Iene’ è diventata nota in tutto lo stivale. Oggi dunque avrebbe compiuto 41 anni, età alla quale purtroppo non è riuscita ad arrivare a causa di un tumore al cervello. In tanti oggi la ricordano e sicuramente lo farà anche il sacerdote Don Maurizio Patriciello. Insieme hanno affrontato il gravoso problema della terra dei fuochi e Nadia ha voluto fosse lui che celebrasse il suo funerale, come spiegato in un’intervista rilasciata dallo stesso qualche tempo dopo.

L’impegno sociale per la terra dei Fuochi

Quando Don Maurizio Patriciello è giunto a Caivano, cittadina in provincia di Napoli ma confinante con Caserta, aveva una gran voglia di predicare. Il giovane sacerdote (aveva 35 anni) aveva avuto un rapporto conflittuale con il cattolicesimo, passando per 10 anni alla chiesa evangelica e trovando solo dopo molto studio la fede nella dottrina cattolica. Nel 2012, quindi, Don Patriciello aveva voglia solamente di parlare del Signore e portare la fede al maggior numero di persone possibile.

L’arrivo nel paese campano, però, l’ha obbligato ad impegnarsi nel sociale: la gente di Caivano, specie chi abitava a Parco Verde (zona popolare costruita negli anni’80), soffriva e moriva troppo a causa dei continui roghi di rifiuti e dalle conseguenti emissioni di gas tossico. Il tasso di mortalità era al livello di una città fortemente industrializzata, ma la zona è completamente dedicata all’agricoltura ed alla attività rurale.

I libri ed i servizi de ‘Le Iene’

Divenuto per volontà divina portavoce delle istanza dei parrocchiani, Don Patriciello ha prima chiesto aiuto ad ‘Avvenire’ per sensibilizzare l’Italia sul problema rifiuti, quindi ha scritto due libri in cui spiega quali sono le problematiche della sua terra. Grazie al suo impegno la condizione degli abitanti della Terra dei fuochi è diventata nota in tutta Italia e nel 2015 è stato raggiunto un grande risultato: una legge contro chi appiccava roghi di rifiuti illegalmente.

In quegli anni è giunto anche l’incontro con Nadia Toffa, per volontà divina anche quello: “Lei è arrivata qua un giorno per una cosa simpatica. Facevano quelle interviste mettendo due preti a confronto e quella volta misero accostarono me e don Gallo”. Quell’occasione ha permesso loro di parlare della Terra dei Fuochi e Nadia si è presa a cuore il destino di quelle persone: “Sono tornati per un’inchiesta, siamo diventati amici. Sono ritornati una seconda volta. Io Nadia siamo sempre rimasti in contatto”.

Il funerale di Nadia

Il rapporto con Nadia Toffa si è stretto ulteriormente durante il periodo della malattia. In quei mesi di agonia e speranza tra loro si è instaurato un rapporto epistolare molto profondo che ha permesso loro di stringere l’amicizia. La richiesta di celebrare il funerale è stata una logica conseguenza: “Una settimana prima della sua morte, mi hanno telefonato dicendomi che era grave e che aveva chiesto che fossi io a celebrare il suo funerale. Sono rimasto di stucco. Sono partito il giorno di Ferragosto, ero qua”.

Foto dal Web

Don Patriciello spiega che sarebbe andato al funerale anche se fosse stato fuori dall’Italia: “Anche se fossi stato dall’altro capo del mondo sarei tornato immediatamente per lei”. Prima di cominciare la Messa era un po’ teso, più che altro per la presenza delle numerose telecamere, ma poi si è rimesso alla volontà di Dio e tutto è andato per il meglio. Conscio dell’importanza della parole durante una messa funeraria (lo ha esperito in prima persona quando è scomparso il fratello), Don Patriciello conclude dicendo: “La cosa importante è che ho dato un po’ di conforto a quei genitori”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa