Il Santo Natale si avvicina, e la preparazione spirituale, è accopagnata anche dal punto di vista culinario. Ecco alcune ricette che si affiancano alla nostra devozione.
Dalla Campania, la ricetta degli Struffoli: sono il segno della regalità, dato il loro caratteristico colore giallo, e rappresentano un dono speciale per Gesù Bambino.
Può una ricetta culinaria affiancare il suo significato a un momento particolare dell’anno liturgico? Il Santo Natale è uno di questi. In ogni parte d’Italia, il 25 dicembre si cucinano piatti caratteristici con i quali festeggiare il Natale insieme a parenti ed amici.
Ma che abbinamento può esserci fra una ricetta ed una particolare devozione? Molti dolci sono abbinati ai Santi, ma poche sono invece le ricette che si abbinano direttamente a Nostro Signore Gesù Cristo. Dalla Campania, proprio il 25 dicembre, si pensa a Gesù Bambino.
C’è un dolce che, secondo la tradizione, è il dono dei poveri per il Bambino che è Nato. Un dolce regale, dall’intenso color oro, buono, gustoso e soprattutto “piccolo”, come è il Bambino Gesù. Stiamo parlando degli Struffoli.
Piccole palline ricoperte di miele e zuccherini colorati: il segno dell’oro e della festa. Quale migliore occasione che prepararli proprio per il periodo del Santo Natale? Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per preparare gli struffoli:
Per il condimento
Per friggerli
Iniziamo con il creare, sul nostro piano di lavoro, la classica fontana di farina. Aggiungiamo al centro di essa, il sale e le uova, insieme anche allo zucchero e al burro tagliato a pezzetti e iniziamo a mescolare. Uniamoci anche, la scorza di limone grattata e il rum e continuiamo ad impastare con le mani.
Impastiamo fino ad ottenere un panetto che copriremo con la pellicola e metteremo in frigo a riposare per 1 ora. Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il panetto dal frigo e iniziamo a prelevarne una parte e a stenderlo, a creare un cilindro. Facciamo così con altre parti del nostro impasto.
Tagliamo in tanti pezzetti questi cilindri (pezzetti, più o meno, grandi 1cm ciascuno).
A parte, mettiamo a scaldare una padella con abbondante olio di semi per friggere e, quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, a poco a poco, friggiamo i nostri struffoli. Quando saranno cotti, scoliamoli su carta paglia.
In un’altra padella mettiamo a scaldare il miele mentre, nel frattempo, porremo in un piatto da portata i nostri struffoli. Quando il miele sarà sciolto e non troppo caldo, versiamolo a pioggia sugli struffoli, facendo loro assumere un caratteristico colore giallo oro.
Decoriamoli, infine, con degli zuccherini colorati.
Leggi anche: Una ricetta tipica campana: l’”insalata di rinforzo” per l’attesa di Gesù
ROSALIA GIGLIANO
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…