Il Dottor Fanni è un medico della Sanità pubblica di 65 anni, Dirigente medico e aiuto corresponsabile del Reparto Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari.
E’ anche l’artefice di un protocollo che ha permesso -finché è stato utilizzato- di accorciare le lunghissime liste d’attesa dei pazienti (che mettendo spesso a repentaglio la loro vita) e anche senza costi aggiuntivi.
“Nel gennaio 2010 il Direttore della clinica mi affida l’incarico di responsabile di diversi servizi, tra cui l’ambulatorio generale 8, nel quale si esegue la prima visita ostetrico-ginecologica. Preso atto della lista di attesa, decido di migliorare il servizio con l’ampliamento dei giorni di apertura e della fascia oraria. Nel giro di un mese, grazie a questo, è stato possibile azzerare le liste d’attesa. Risultato ottenuto con l’impegno del solo sottoscritto. Senza un locale specifico e senza l’ausilio di altro personale. Ho raccolto i dati in vari report, in cui si potevano leggere i miglioramenti, le criticità e le proposte. E dopo li ho presentati all’azienda”.
Di conseguenza, con questa sua organizzazione il Dottor Fanni permetteva ad ogni paziente di fare, con una sola prenotazione e il pagamento di un solo ticket, la visita medica, l’ecografia e la colposcopia. Così, anche i tempi di risposta dei vari laboratori venivano accorciati e il lavoro di tutti gli specialisti coordinato al meglio, a favore dei pazienti, assistiti nei minor tempo possobile.
Purtroppo, però, il suo modo di massimizzare le risorse non è stato visto di buon occhio dall’azienda sanitaria, che ha un proprio metodo per l’eliminazione delle liste d’attesa, che implica anche l’impiego di un certo budget.
E il dottor Fanni, dunque, anziché essere encomiato si è visto “accusato di comportamento lesivo nei confronti della struttura, per promuovere un interesse personal”.
Antonella Sanicanti
Una Via Crucis atipica quella del Venerdì Santo 2025. Il luogo è sempre lo stesso…
“Aiutami a vederti negli altri”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…
La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…
Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…