Addio+a+Carla+Fracci%3A+ora+balla+in+Cielo+con+gli+angeli
lalucedimaria
/e-morta-carla-fracci-ora-balla-in-cielo/amp/
Notizie

Addio a Carla Fracci: ora balla in Cielo con gli angeli

Ora la immaginiamo danzare in Cielo, con le sue punte e con la sua eleganza. Se n’è andata una delle ballerine più famose al mondo.

Carla Fracci – photo web source

Carla Fracci si è spenta ad 84 anni a Milano, sempre orgogliosa delle sue origini popolari. Il cordoglio dell’Italia intera e di quanti l’hanno conosciuta.

La morte di Carla Fracci

Un pezzo del mondo della danza italiana e mondiale, da oggi, è in cielo. Carla Fracci si è spenta a Milano, dopo aver lottato contro un tumore che l’aveva colpita da tempo. Il suo combattere contro la malattia sempre con garbo, eleganza ma soprattutto con strettissimo riserbo.

Sempre orgogliosa delle sue origini tanto da affermare più volte: “Sono cresciuta tra i contadini, nelle campagne vicino Cremona, libera, tra molti affetti e necessità concrete. E proprio lì, ben piantate nella terra, ci sono le mie radici”.

Le sue origini e il suo ingresso nel mondo della danza

Sin dal 1946 studia alla scuola di ballo del Teatro alla Scala con Vera Volkova ed altri coreografi, diplomandosi nel 1954. Dopo due anni diviene danzatrice solista, quindi prima ballerina nel 1958. Tra la fine degli anni cinquanta e durante gli anni settanta danza con alcune compagnie straniere, quali il London Festival Ballet, il Sadler’s Wells Ballet, ora noto come Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet e il Royal Swedish Ballet. Dal 1967 è una ballerina ospite dell’American Ballet Theatre.

Dal 1996 al 1997 dirige il corpo di ballo dell’Arena di Verona. Dal 1994 è membro dell’Accademia di Belle Arti di Brera, dal 1995 è presidente dell’associazione ambientalista Altritalia Ambiente e nel 2004 viene nominata Ambasciatrice di buona volontà della FAO.

La poesia dedicatale da Montale

La sua eleganza colpì davvero tutti, anche il poeta Eugenio Montale, che le dedicò una poesia dal titolo “La danzatrice stanca”, inserita nel “Diario del ’71 e del ’72”, uscito nel 1973.

Un’artista unica nel suo genere che fino alla fine non ha mai abbandonato la sua vera passione. Era la ballerina classica più famosa al mondo, tanto da esser considerata una delle più talentuose del 1900.

LEGGI ANCHE: Carla Fracci: la Madonna? E’ la nostra Madre, il nostro tutto

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa