%C3%88+un+tesoro+che+si+apprezza+realmente+solo+quando+lo+perdiamo
lalucedimaria
/e-un-tesoro-che-si-apprezza-realmente-solo-quando-lo-perdiamo/amp/
Notizie

È un tesoro che si apprezza realmente solo quando lo perdiamo

La riflessione del Papa va a toccare una dimensione profonda della vita di ognuno: la spiritualità in contrasto con il legalismo. 

La lettera di San Paolo ai Galati include, tra le altre cose, un grande insegnamento sulla “libertà cristiana”.

Mai forzare nessuno, nemmeno nel nome di Gesù

La libertà è un tesoro che si apprezza realmente solo quando la si perde – ha osservato il Santo Padre –. Per molti di noi, abituati a vivere nella libertà, spesso appare più come un diritto acquisito che come un dono e un’eredità da custodire”. Sul tema della libertà, ha aggiunto, sono scaturiti molti “fraintendimenti” e vi si sono scontrate molte “visioni differenti” nel corso dei secoli.

Nel caso specifico dei Galati, Paolo non accettava che “quei cristiani, dopo avere conosciuto e accolto la verità di Cristo, si lasciassero attirare da proposte ingannevoli, passando dalla libertà alle schiavitù”, cadendo in particolare nel “legalismo”, tutt’oggi “problema di molti cristiani”.

Geloso della libertà”, Paolo si accorge dell’incursione di gente venuta a «spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo Gesù, allo scopo di renderci schiavi» (Gal 2,4).

Se una predicazione finisse col “precludere la libertà in Cristo non sarebbe mai evangelica”, sarebbe al limite “pelagiana o giansenista”. Non si può quindi, “mai forzare nel nome di Gesù, non si può rendere nessuno schiavo in nome di Gesù che ci rende liberi”.

I due pilastri

La libertà cristiana, quindi – ha proseguito il Pontefice – si fonda su due pilastri fondamentali: primo, la grazia del Signore Gesù; secondo, la verità che Cristo ci svela e che è Lui stesso”. La libertà è scaturita, in particolare, “dalla Croce”: è proprio “dove Gesù si è lasciato inchiodare, Dio ha posto la sorgente della liberazione radicale dell’uomo”.

Che “il luogo dove siamo spogliati di ogni libertà, cioè la morte, possa diventare fonte della libertà” è un “mistero dell’amore di Dio”. Un mistero che “Paolo aveva sperimentato in prima persona”, al punto di affermare di essere stato «crocifisso con Cristo» (Gal 2,19).

La testimonianza di fede di San Paolo ci incoraggia ad “andare avanti in questa vita libera”, perché “il cristiano è libero, non schiavo di precetti”.

La verità ci deve inquietare

L’altro pilastro della libertà è la “verità della fede”, intesa non come una “teoria astratta” ma come la realtà di Cristo vivo, che tocca direttamente il senso quotidiano e complessivo della vita personale”.

La libertà rende liberi nella misura in cui trasforma la vita di una persona e la orienta verso il bene”, ha spiegato il Papa. Questa libertà, ha aggiunto, implica una conoscenza di stessi “a un livello più profondo”.

La verità, infatti, “ci deve inquietare, ci deve porre continuamente delle domande, affinché possiamo andare sempre più al fondo di ciò che realmente siamo”. L’inquietudine è dunque un “segnale che lo Spirito Santo sta operando in noi”.

Quello della verità e della libertà è un “cammino faticoso ma non impossibile che dura tutta la vita. Un cammino in cui ci guida e ci sostiene l’Amore che viene dalla Croce: l’Amore che ci rivela la verità e ci dona la libertà. E questo è il cammino della felicità. La libertà ci fa gioiosi e felici”, ha quindi concluso Francesco.

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa