Ecco+cosa+accade+quando+si+decide+di+far+nascere+Ges%C3%B9+nei+cuori
lalucedimaria
/ecco-cosa-accade-quando-si-decide-di-far-rinascere-gesu-nei-cuori/amp/
Notizie

Ecco cosa accade quando si decide di far nascere Gesù nei cuori

Quando un’idea nasce dal Cielo, è come una scintilla, una stella che illumina le notti più buie, anche in tempi come quelli che viviamo in cui c’è tanto bisogno di risvegliare la gioia dell’attesa. 

Il progetto, nel suggestivo percorso tematico del Presepe vivente, ha in sé una finalità che dà speranza a molti.

“Una stella con una grande coda passò da Villaggio Prenestino in una notte della scorsa estate, la chioma scintillante dell’astro ci indicò la direzione da prendere per ‘La piccola Betlemme’.

Quella stella ha fatto luce nei nostri cuori e riscaldato le nostre menti. Ci ha dato la forza e il coraggio, per iniziare a dialogare, costruire e condivide una nuova opera per Villaggio Prenestino e la parrocchia di Sant’Eligio, una nuova visione che ha coinvolto tutti, dandoci un obiettivo chiaro e condiviso…”.

Questo obiettivo lo spiega a La Luce di Maria Pietro Fiore, che insieme con la sua parrocchia ha dato vita ad un’iniziativa che scalda il cuore.

Come è nata questa iniziativa?

“La Piccola Betlemme è un’idea che nasce ad agosto grazie ad un’iniziativa del nostro parroco, Padre Dario Frattini. Ci troviamo in una zona periferica di Roma, dove mancano iniziative, e questa della Piccola Betlemme serve proprio per creare aggregazione, un intento che punta a riscoprire i nostri valori cristiani e guardare in maniera diversa le cose, anche in questo momento storico particolare del post-Covid.

Si tratta di una rievocazione che fa presenti i costumi di allora, nella dimensione del Presepe vivente, in un villaggio di più di 2000 metri quadrati, dove saranno presenti più di 30 rappresentazioni diverse curate nel dettaglio, 100 figuranti e 30 addetti dello staff.

Nella fase di preparazione di questa opera saranno coinvolte più di 120 persone, tra i costruttori delle casette e delle varie strutture, equipe di preparazione delle varie rappresentazioni, sarte e allestitori.

Partiremo dal censore, dove Maria e Giuseppe si recarono, a Betlemme, per fare il censimento. Ci sarà il mercato, cuore pulsante della vita di allora, dove ci saranno delle bancarelle, ma solo come rappresentazione, perché in questa iniziativa non è prevista una parte commerciale.

Sui bancali sfileranno frutti e legumi tipici dell’epoca, oggetti di uso comune come tappeti, stoffe, cesti in vimini… A seguire il coniatore di monete e l’esattore. Proseguendo avremo anche il palco con Erode con la sua ricchezza, il suo sfarzo, e ancora: una casa rabbinica, una casa patrizia. Per poi passare nella parte più povera della città.

La “Piccola Betlemme” in allestimento

Il fabbro lavorerà il ferro a mano, nel mulino lavoreranno la farina, nel forno prepareranno il pane azimo. Ci sarà chi vende le spezie e chi fa l’olio, e ognuna di queste rappresentazioni avrà una casetta a sé.

Poi troveremo il pastore con le sue pecore, e infine la natività con Maria, Giuseppe e Gesù”.

Si tratterà quindi di un percorso tematico fino a Gesù?

“Il percorso sarà progressivo in un parco tematico, che da un ambiente porta ad un altro, per arrivare all’umiltà di Gesù e far rivivere a tutti, soprattutto, la gioia e la luce che lui ci porta.

Alle rappresentazioni saranno associati anche dei momenti ricreativi, che si svolgeranno nella tensostruttura accanto al Presepe: il giorno di Natale verranno gli zampognari, a creare la tipica atmosfera natalizia, in altri giorni invece ci saranno dei cori con i bambini. Questo perché sia un Natale aperto, non chiuso nell’ambiente del presepe e basta”.

Ecco l’obiettivo, “il cuore” della Piccola Betlemme:

Non ci sarà nulla di commerciale, ma sarà possibile lasciare delle offerte libere. Lo scopo di questa raccolta di offerte sarà proprio la nostra chiesa: infatti in tempo di Covid ci siamo accorti che non riesce ad accoglierci tutti.

Abbiamo una tensostruttura dove viene celebrata la Santa Messe, dove però possono essere ospitati numericamente solo alcuni. Vorremmo portare qualche soldo al Vicariato per la costruzione di una nuova chiesa e di un oratorio per i bambini, un luogo di crescita molto importante.

La Piccola Betlemme va avanti proprio grazie al duro lavoro dei papà, mamme, nonni e volontari che donano il proprio tempo libero per un futuro migliore”.

Le date delle rappresentazioni e degli eventi:

Le rappresentazioni avranno luogo in via Fosso dell’Osa, a Roma

  • Domenica 19 dicembre 2021 dalle 15.30 alle 19.00
  • Sabato 25 dicembre 2021 dalle 17.00 alle 19.00
  • Domenica 26 dicembre 2021 dalle 16.00 alle 19.00
  • Sabato 1° gennaio 2022 dalle 16.00 alle 19.00
  • Giovedì 6 gennaio 2022 dalle 16.00 alle 19.00
  • Venerdì 7 gennaio 2022 dalle 16.00 alle 19.00
  • Sabato 8 gennaio 2022 dalle 16.00 alle 19.00
  • Domenica 9 gennaio dalle 16.00 alle 19.00
Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Febbraio 2025: “Dammi forza nel cammino”

“Dammi forza nel cammino”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

6 febbraio: Madonna di Calderaro, la voce dall’albero annuncia il prodigio del pane

Oggi si ricorda la devozione alla Madonna di Monte Calderaro, nata dalla prodigiosa apparizione a…

7 ore fa
  • Notizie

Giovanni Paolo II: le sue ultime toccanti parole prima di morire

Giovanni Paolo II è stato uno dei Pontefici più amati, tanto che la sua morte…

12 ore fa
  • Notizie

Novena a Nostra Signora di Lourdes per chiedere una grazia. Preghiera del quinto giorno

L'11 febbraio ricorre l'anniversario della prima apparizione della Madonna alla veggente Bernadette Soubirous, avvenuta nella…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 6 febbraio è la festa di San Paolo Miki e compagni: testimoni della fede in Giappone fino all’estremo sacrificio

Modelli di fede in Giappone, san Paolo Miki e compagni sono i martiri di Nagasaki…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 6 Febbraio 2025: Mc 6,7-13 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 6 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa