Ecco+il+miracolo+a+Oubeid+che+rese+Beato+San+Charbel
lalucedimaria
/ecco-il-miracolo-a-oubeid-che-rese-beato-san-charbel/amp/
Miracoli e Testimonianze

Ecco il miracolo a Oubeid che rese Beato San Charbel

 

Prima che qualcuno venga ritenuto Santo (anche se il popolo lo acclamasse già tale), dovrà essere dimostrato, attraverso una lunga causa di canonizzazione, che merita quel titolo.
Ma la causa di canonizzazione può richiedere anche tantissimi anni, intanto che si procurano le prove, basate soprattutto sui miracoli avvenuti per intercessione, e si percorrano gli step necessari a passare da Servo di Dio a Venerabile, a Beato e, infine a Santo.

La Consulta Medica della Sacra Congregazione dei Riti stava esaminando la causa di Beatificazione di San Charbel, quando le fu sottoposto il caso di una guarigione miracolosa, che riguardava un certo Alessandro Oubeid.
Questi era un fabbro libanese, che, per un incidente sul lavoro (una scheggia di ferro) prima e per un caso fortuito, durante una passeggiata nei boschi, poi, aveva avuto un grave danno all’occhio destro.
Mentre la prima volta era riuscito a cavarsela con poche cure, al secondo infortunio ebbe il distaccamento della retina.

L’occhio non poteva più guarire e i medici gli consigliarono la rimozione del bulbo oculare, per non fai infettare anche l’altro.
Da quei fatti, passarono 13 lunghi anni: Oubeid cercò di curarsi, pur non vedendo più, ormai, dall’occhio destro, con delle terapie che gli procuravano molti altri disturbi e tanto dolore.
La sua situazione peggiorava inesorabilmente, quando venne a sapere che molti si recavano in pellegrinaggio ad Annaya, per far visita e pregare sulla tomba di Charbel, la cui causa di canonizzazione era già in atto.
Vi andò anche lui e, tornato a casa, ebbe un nuovo attacco all’occhio destro, tanto che si addormento esausto, per l’estrema sofferenza, pendendosi amaramente di non averlo rimosso, quando i medici glielo avevano consigliato.
Il rapporto di allora riporta la data del 20 Ottobre 1950 e dice che Oubeid si addormenò, alle ore 4:00; al suo risveglio ci vedeva con entrambi gli occhi e le sue sofferenze erano sparite del tutto.
La Consulta Medica della Sacra Congregazione dei Riti scrisse: “Rottura traumatica della retina panamacolare, con distacco della retina ed uveite. Iridociclite reattiva ipertensiva con opacità dei mezzi diottrici e parziale esclusione papillare. Conseguente cecità.”.
Tutti gli specialisti che visitarono Oubeid furono concordi nel ritenere quella guarigione completa, duratura e inspiegabile.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

22 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

9 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

16 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

17 ore fa