La+Luna+nella+Bibbia%3A+simbologia+e+racconto+di+un%E2%80%99eclissi
lalucedimaria
/eclissi-luna-racconto-bibbia/amp/
Notizie

La Luna nella Bibbia: simbologia e racconto di un’eclissi

E’ prevista per oggi, 10 gennaio, una eclissi lunare, che sarà ben visibile anche dalla nostra Nazione. Ma la luna è nominata anche nella Bibbia.

La luna, la Bibbia: quante volte è nominata al suo interno? La simbologia lunare in relazione anche all’eclissi lunare.

Eclissi lunare: il 10 gennaio

10 gennaio 2020: intorno alle ore 18.07 è prevista un’eclissi lunare, ben visibile anche dall’Italia. Durerà ben 4 ore, raggiungendo il suo picco alle 20.10. Una luna che ci apparirà via via sempre meno luminosa, oscurata dal cono d’ombra della Terra.

Un evento particolare che, per l’Europa, sarà pienamente visibile questa sera.

La luna nella Bibbia: il libro della Genesi

Ma cosa c’entra la luna, la sua eclissi con la Sacra Scrittura? Più volte, leggendo la Bibbia, ci siamo imbattuti nel poter osservare come Dio e i Profeti l’abbiano nominata. Nel capitolo 37 della Genesi, appare per la prima volta “con il suo volto pallido”, quando Giuseppe, figlio di Giacobbe, racconta al padre di un sogno: il sole, la luna e undici stelle si prostravano davanti a lui.

La luna rappresenta la madre di Giuseppe, il sole è il padre, e le stelle gli undici fratelli (“Ho fatto ancora un sogno, sentite: il sole, la luna e undici stelle si prostravano davanti a me”).

Con queste parole, Dio ha sempre visto come necessario legare le sue parole alla realtà circostante, perché nulla sia lasciato incompleto alla mente dell’uomo.

L’eclissi di luna raccontata da Giosuè

Ancora, sempre nell’Antico Testamento, la luna è citata nel libro di Giosuè, al capitolo 10, versetti 12-13: “Sole, fermati in Gabaon/ e tu, luna, sulla valle di Aialon”. Si fermò il sole/ e la luna rimase immobile/ finché il popolo non si vendicò dei nemici”. Su questo passaggio biblico si è espressa anche la scienza nel corso di tutto il 1900.

Alcuni studiosi ipotizzarono che potesse trattarsi di una eclissi di Sole; secondo un altro scienziato “un significato alternativo plausibile è che la Luna e il Sole smisero di fare quello che fanno di solito: cioè hanno smesso di brillare”. La ricerca ha portato alla conclusione che non si trattava di un’eclissi totale, ma di un’eclissi lunare: la Luna passa di fronte al Sole ma non lo oscura completamente, perché si trova troppo lontana dalla Terra, e attorno al disco nero si osserva un anello di fuoco.

photo web source

La luna e l’Apocalisse

Ultimo passaggio, questa volta, tratto dall’Apocalisse di San Giovanni: “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto”. La luce è Maria: così il popolo di Dio, sin dai tempi antichi, ha interpretato e letto le parole di Dio.

Un simbolo a cui raramente prestiamo attenzione nella Sacra Scrittura. Da questa sera, con la visione dell’eclissi, avremmo in mente sempre, nelle nostre quotidiane meditazioni, la presenza della luna anche nella Parola di Dio.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: sanfrancescopatronoditalia.it

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

6 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

10 ore fa