Elie+Wiesel%2C+premio+Nobel%2C+desider%C3%B2+l%26%238217%3Beutanasia%2C+ma+la+moglie+lo+ferm%C3%B2
lalucedimaria
/elie-wiesel-desidero-eutanasia/amp/

Elie Wiesel, premio Nobel, desiderò l’eutanasia, ma la moglie lo fermò

Elie Wiesel

Elie Wiesel aveva ricevuto il premio Nobel per la Pace, nel 1986, essendo uno scrittore e difensore dei diritti umani.
Qualche anno dopo, aveva dovuto subire un’importantissima operazione a cuore aperto, che gli poteva mettere a rischio la vita.

Così, Wiesel -confesserà più tardi- aveva chiesto alla moglie Marion di procurargli l’eutanasia, se fosse stato necessario, se si fosse ridotto in fin di vita e incosciente. Marion si rifiutò, ma cercò di aiutarlo, in tutti i modi, in altri modi, perché superasse quel momento di depressione.

Ecco come lo scrittore descrisse l’episodio: “A metà gennaio 2011, ero in Florida con mia moglie. Mi sono ammalato: i medici mi hanno diagnosticato una doppia pneumonia e imposto una settimana di ricovero. Ma, dopo quattro giorni, la mia situazione sembrava peggiorare. Ho domandato a Marion di fare non importava cosa, anche l’impossibile, per mettervi fine. Ella è riuscita a convincere i medici, spiegando che rischiavo la depressione e che bisognava assolutamente trovare il modo di ricoverarmi in hotel”.

Wiesel doveva essere operato d’urgenza a New York e si domandava: “Perché? Perché questa malattia? Questi dolori? Per che cosa li ho meritati?”.
Lui, ebreo di nascita, aveva vissuto ed era sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz, ad una tragedia umana e storica indescrivibile. Ora, si trovava di nuovo a rischiare la vita, ma stavolta desiderava soccombere: “Io ammetto di essermi messo contro il Signore, ma non l’ho mai rinnegato. Rivendico il grido di Geremia nelle Lamentazioni, quando evoca la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme: “Tu hai ucciso i tuoi figli senza pietà! Tu hai assassinato il tuo popolo senza compassione!”.”, perché ad Auschwitz il Cristo si scorgeva nelle vittime martoriate dal terrore nazista ed erano tante, anche bambini.

Mentre Wiesel era preso da queste riflessioni, il nipote Elijah gli si avvicinò e gli disse: “Nonno, tu sai che io ti amo; e io so quanto tu stai soffrendo. Dimmi: se io ti amo di più, tu soffrirai meno?”.
Forse quella era la risposta che Wiesel attendeva, poiché scrisse di quell’istante: “In quel momento, ne sono convinto, Dio contempla la Sua creazione sorridendo”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Aprile 2025: “Fammi piangere con Te”

“Fammi piangere con te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

15 ore fa
  • Notizie

“Genitore” al posto di “madre” e “padre”: la sentenza che va contro la verità

Con una sentenza la Corte di Cassazione cambia la dicitura di "madre" e "padre" con…

20 ore fa