Ennio+Morricone+e+Monsignor+Frisina%2C+Dio+e+la+musica+in+comune
lalucedimaria
/ennio-morricone-monsignor-frisina-dio-musica/amp/
Notizie

Ennio Morricone e Monsignor Frisina, Dio e la musica in comune

Monsignor Marco Frisina, anche superbo compositore, ricorda così il suo amico Ennio Morricone, i loro discorsi spirituali e di lavoro.

Monsignor Frisina – Ennio Morricone, photo web source

In merito ai discorsi sulla morte: “Non ne aveva paura. Era pronto. Ora capisco anche il senso del suo testamento”.

“Un grande esempio di musicista popolare e allo stesso tempo impegnato”. “C’era una sorta di feeling, come può essere tra padre e figlio, ma anche tra colleghi, anche se, quando io lo conobbi, era già l’Ennio Morricone che tutto il mondo conosceva”. Monsignor Frisina ricorda il maestro Ennio Morricone con grande affetto, descrivendolo come un uomo sereno e serio, un maestro di stile, capace di commuoversi come si essere fermo nelle sue decisioni e nel modo si affrontare la musica.

Morricone – Frisina: il concerto per i poveri

“Nel 2016, stavo preparando il concerto per i poveri in Vaticano. Chiesi ad Ennio se voleva partecipare: rispose subito di sì. Rimasi colpito dalla serietà con cui affrontò anche quell’appuntamento, ma il maestro era così: si accostava ad ogni evento, importante o minoritario, con la stessa serietà. Del resto, per lui la musica era la vita e la vita la musica, inscindibili”.

Ma la loro amicizia risale a molto prima, agli anni ’90: “Nell’Anno Santo, andò in udienza da Giovanni Paolo II. Al termine, mi venne a raccontare come era andata e che aveva pianto, chiedendomi: “Ma è normale piangere?”.”. Solo da qualche ora, sono stati celebrati i  funerali del maestro Ennio Morricone, in silenzio come lui stesso ha desiderato, accomiatandosi lentamente dalle persone che amava, prime tra tutte la moglie Maria.

Ennio Morricone – photo web source

Monsignor Frisina suggerisce: “Dopo i funerali privati come lui ha voluto, sarà di dovere fare una commemorazione e allora sarebbe bello anche attingere ad una composizione sacra, poco conosciuta del maestro, di quelle che mostrano la sua anima mistica, la forza terrena, mista ad un afflato alto”.

 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa