Coronavirus%3A+Epidemia+colposa%2C+la+Guardia+di+Finanza+perquisisce+il+Pio+Albergo+Trivulzio
lalucedimaria
/epidemia-colposa-guardia-finanza-pio-albergo-trivulzio/amp/

Coronavirus: Epidemia colposa, la Guardia di Finanza perquisisce il Pio Albergo Trivulzio

La Guardia di Finanza ha avviato delle indagini per epidemia colposa e omicidio colposo ai danni del direttore della casa di riposo Pio Albergo Trivulzio.

(Websource/Archivio)

Secondo quanto emerso alcuni operatori sanitari che lavorano nella struttura avrebbero denunciato l’assenza di dispositivi di protezione individuale.

Perquisizioni della Guardia di Finanza al Pio Albergo Trivulzio

La Guardia di Finanza di Milano sta portando avanti un’inchiesta per epidemia colposa ed omicidio colposo in seguito ai decessi causati dal Coronavirus nella casa di riposo Pio Albergo Trivulzio. Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ‘Agi’, questa mattina i militari avrebbero compiuto delle perquisizioni all’interno della struttura; pare che i finanziari abbiano prelevato le cartelle mediche degli ospiti che sono deceduti per complicanze legate alla contrazione del Covid-19.

Leggi anche ->Coronavirus – Lazio: case di riposo a rischio, 68 nuovi casi

A quanto pare sotto indagine c’è il direttore della struttura, Giuseppe Calicchio. Il nucleo investigativo sta verificando se ci sono state delle violazioni o delle carenze nei protocolli interni. Soprattutto per quanto riguarda la fornitura di dispositivi di protezione individuale al personale sanitario. A capo dell’inchiesta c’è il procuratore aggiunto di Milano Tiziana Siciliano.

Leggi anche ->Coronavirus – Lombardia: quanti morti per negligenze? Scoppia il caso RSA

Epidemia Colposa? La discrepanza tra le versioni degli operatori sanitari

L’indagine è stata aperta dopo che sono giunte alla Procura di Milano denunce da parte di alcuni operatori sanitari della struttura. Questi hanno sostenuto che si è verificata in diverse occasioni una carenza di Dpi. Inoltre sostengono che è stato addirittura consigliato loro di non indossare la mascherina per non spaventare i pazienti. Questa versione è smentita da una lettera firmata da circa 90 operatori sanitari (tra medici ed infermieri). Nel testo della quale si legge che le mascherine sono state fornite a tutti già a partire dal 23 febbraio scorso.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa