Epifania%3A+l%26%238217%3Bimportanza+della+festivit%C3%A0+dalle+parole+di+Sant%26%238217%3BAgostino
lalucedimaria
/epifania-importanza-festivita-parole-sant-agostino/amp/
Notizie

Epifania: l’importanza della festività dalle parole di Sant’Agostino

L’Epifania si pone come essenza vera della cristianità: Sant’Agostino ci spiega l’importanza di questa festività.

A spiegarci in modo chiaro e conciso l’importanza della festività dell’Epifania è una fonte di indiscusso valore: Sant’Agostino. Partiamo dapprima dal termine: Epifania significa “divinità che si mostra”. Gesù lo ha fatto a tutti gli effetti. Il Cristo, l’Unto, si è fatto piccolo, si è fatto Bambino per venire a vivere la sua esperienza sulla terra. Un importantissimo sermone di Sant’Agostino d’Ippona mette davanti ai nostri occhi l’importanza di questa solennità, attraverso la quale Gesù iniziò a farsi conoscere dai popoli pagani.

L’Epifania nelle parole di Sant’Agostino

Diceva, per l’appunto, Sant’Agostino:

“Da pochissimi giorni abbiamo celebrato il Natale del Signore. In questi giorni celebriamo con non minore solennità la sua manifestazione, con la quale cominciò a farsi conoscere dai pagani. Era nato colui che è la pietra angolare, la pace fra provenienti dalla circoncisione e dalla incirconcisione, perché si unissero in Lui che è la nostra pace e che ha fatto dei due un popolo solo. Tutto questo è stato prefigurato per i Giudei nei pastori, per i pagani nei Magi … I pastori giudei sono stati condotti a lui dall’annuncio di un Angelo, i Magi pagani dall’apparizione di una stella.

I Re Magi e l’omaggio al Re dell’Universo

A dar manforte, se mai questo ne avesse bisogno, all’importanza di questa solennità, vanno ad aggiungersi i gloriosi doni che i Re Magi, guidati dalla Stella Cometa, offrirono al Salvatore del Mondo, a Colui che con la sua Resurrezione avrebbe espiato ogni colpa. Nella fredda mangiatoia, i Re Magi omaggiarono il Santissimo Salvatore. Si trattò di un riconoscimento reso ancora più importante da un fatto non indifferente. I Magi, infatti, non rappresentavano il popolo che attendeva il Messia con impazienza, ma rappresentavano, per così dire, “tutti gli altri”, ovvero tutti coloro che non erano a conoscenza della possibilità che Dio si manifestasse agli uomini.

Sant’Agostino ci spiega l’importanza dell’Epifania (photo web source)

Preghiera per l’Epifania

O Dio vivo e vero, che hai svelato l’incarnazione del tuo Verbo con l’apparizione di una stella e hai condotto i Magi ad adorarlo e a portargli generosi doni, fa’ che la stella della giustizia non tramonti nel cielo delle nostre anime, e il tesoro da offrirti consista nella testimonianza della vita. 
Amen (fonte preghiera: preghiere per la famiglia).

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Aprile 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Il Rosario può cambiarti la vita? Tre motivi per crederci davvero

È una delle preghiere più amate e, allo stesso tempo, anche una delle più recitate.…

18 ore fa