Ecco alcune regole che dovrebbero, sempre, essere rispettate. Ci sono errori commessi solo dal sacerdote o dai ministranti, o anche dai fedeli?
Ci avete mai fatto caso? Durante una celebrazione posso esserci alcuni errori liturgici
Durante la partecipazione alla S.Messa dovremmo prestare attenzione non solo al mistero eucaristico che si sta per svolgere sull’altare, ma anche al nostro comportamento e a quelli del sacerdote e dei ministranti affinchè tutto proceda nel migliore dei modi possibili. Ma non è sempre così: spesso molte persone nell’assemblea sono distratte, il sacerdote può sbagliare qualche formula, i ministranti possono parlottare fra loro, il coro non è attento e così via.
Ci sono però alcuni errori che sarebbe meglio evitare, tanto da essere definiti dei veri e propri “errori liturgici”. Vediamo insieme quali sono:
Se ci facciamo caso, sembrano delle regole semplici o quasi ovvie da rispettare. Eppure, molte volte, la distrazione può prendere il sopravvento e disturbare la celebrazione del mistero eucaristico. Facciamo attenzione!
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…