Per molti, dunque, il luogo in questione può essere una vera e propria cattedrale aperta alle visite, per altri può essere la Messa in se (dunque parliamo di luogo temporale e non fisico), per altri ancora la visione di un tramonto che si perde nel blu di un mare cristallino all’imbrunire, o il bucolico paesaggio di campagna dove una cascina emerge da una fitta vegetazione ed un fiume che accompagna con il suo scorrere la costruzione sospinto da un mulino. Quale che sia il vostro posto d’elezione per svuotare la mente dalle ansie e dalle turbative quotidiane diventa immediatamente la cattedrale del vostro subconscio, il posto in cui potete raggiungere una serenità tale da entrare in contatto con Dio e con la sua creazione.
Trovare un simile luogo non è impresa facile, anche perché per riconoscerlo c’è bisogno di uno stato d’animo e psichico favorevoli senza i quali è letteralmente impossibile trovare la concertazione adatta ad entrare in contatto con il tutto. Il secondo passo da compiere, infatti, dopo aver concluso la ricerca è quello di rendere fruttuosa la vostra presenza in quel luogo. Come esempio calzante torniamo a parlare della Messa, se in quel luogo so che posso incontrare Dio ed avere quella profonda connessione spirituale con lui che tutti cerchiamo, non mi posso permettere di essere distratto nel momento in cui partecipo né posso portare all’interno di questa le mie ansie ed i miei turbamenti.
Una volta trovato un luogo che vi permette di allontanare tutte le emozioni ed i pensieri negativi, di rigenerarvi e di caricarvi di positività avete il compito di sfruttarlo almeno un paio di giorni all’anno, così da poter accrescere la vostra spiritualità e provare la sensazione di essere almeno in quei giorni in reale e totale contatto con Dio ed il creato.
Luca Scapatello
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…