LâAssociazione internazionale esorcisti ha pubblicato, recentemente, alcuni chiarimenti circa lâutilizzo e le finalitĂ dellâEsorcismo di Leone XIII, un tema che ha sollevato non pochi dubbi.
LâAssociazione internazionale esorcisti ha ricevuto diversi attacchi mediatici sul tema dellâutilizzo di questo particolare sacramentale.
Sono stati messi in luce alcuni importanti chiarimenti sulla natura e le finalitĂ del cosiddetto Esorcismo di Leone XIII. In primis, lâassociazione tiene a specificare di cosa si parla, quando lo si menziona.
Parlando dellâEsorcismo di Leone XIII, ci si può riferire a diverse cose. Innanzitutto, al testo originale Exorcismus in satanam et angelos apostaticos iussu Leonis XIII, pubblicato negli Acta Sanctae Sedis e datato 1890-91. AltresĂŹ, ci si può riferire al successivo adattamento, operato dal Rituale Romano, nelle diverse pubblicazioni del XX secolo. O ancora, si può far riferimento a unâaltra elaborazione del testo del nuovo Rituale, datata 1998.
LâAssociazione, allo stesso tempo, ha definito, con estrema chiarezza, quali sono le finalitĂ del suddetto Esorcismo. Quello prodotto e pubblicato dal Pontefice Leone XIII appartiene al genere dei âsacramentaliâ che si usano, in genere, per âcontrastare, impedire o attenuare lâazione di satana e degli altri angeli apostati quando questa azione si manifesta come persecuzione alla Chiesaâ. In modo particolare, una delle sue finalità è opprimerlo quando lâazione del maligno prende di mira âcose date in uso allâuomoâ, ad esempio infestazione di luoghi, abitazioni o animali.
Questo è uno dei dubbi che, maggiormente, hanno sollevato diversi fedeli. Chi può effettivamente utilizzare lâEsorcismo di Leone XIII? Il chiarimento, in questo senso, è molto importante. Lâutilizzo di questo sacramentale, è riservato ai singoli Vescovi e ai soli Sacerdoti che hanno ricevuto il permesso di poterlo utilizzare. In tal senso, sostiene lâAssociazione, non esistono dubbi di diritto. Questo perchĂŠ le indicazioni date dallâautoritĂ ecclesiastica sono molto chiare.
Come riporta il portale dellâAssociazione internazionale esorcismi, è lo stesso testo dellâExorcismus in satanam et angelos apostaticos iussu Leonis XIII a definire che âsi tratta di qualcosa riservato a chi è insignito dellâOrdine Sacroâ. Dunque, risulta privo di legittimitĂ fare uso di tale Esorcismo senza essere insigniti dellâOrdine Sacro, nel grado del presbiterato. Allo stesso tempo, gli esorcisti non necessitano della licenza del loro Vescovo per usare questo Esorcismo.
Uno degli abusi piĂš frequenti, sostiene lâassociazione, è quello di ricorrere a una falsificazione dellâEsorcismo di Leone XIII. Spesso si introduce una âfalsa rubricaâ, assente nel testo, dove si fa intendere che anche un laico può utilizzare lâEsorcismo, semplicemente omettendo le parti riservate ai Chierici. Ma è la stessa Congregazione per la Dottrina della Fede, in una lettera del 1985, a proibire i fedeli di farne uso. LâEsorcismo di Leone XIII ânon è mai stata unâarma protettiva utilizzabile dai fedeli cristiani, che [âŚ] sono sempre tenuti a pregare affinchĂŠ, come ci ha insegnato GesĂš, siano liberati dal maleâ.
Fabio Amicosante
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…
âSalva coloro che soffronoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…