Esperienze+pre-morte%3A+i+racconti+di+chi+%C3%A8+tornato+in+vita
lalucedimaria
/esperienze-pre-morte-cosa-racconta-tornato-vivere2/amp/

Esperienze pre-morte: i racconti di chi è tornato in vita

Uno studio condotto dall’Università di Southampton mostra come ci sia molto ancora da imparare sulle esperienze pre morte.

Quelle che vengono comunemente definite come “Esperienze pre morte”, non vengono attualmente riconosciute come accadimenti reali.

Sebbene siano parecchie le persone che durante la rianimazione hanno vissuto esperienze extra corporee è opinione comune che si tratti di allucinazioni o sogni lucidi.

Esperienze Pre-Morte: la natura

Qualunque sia la natura di questi avvenimenti, l’idea di potersi vedere al di fuori del proprio corpo mentre le funzioni vitali sono assenti ha affascinato scrittori e registi che su questa tematica hanno provato a sviluppare una propria idea. Proprio la fascinazione scaturita da questi eventi ha portato un gruppo di studiosi appartenenti all’Università di Southampton (Inghilterra) ad effettuare uno studio su 2000 soggetti che tra l’Inghilterra e l’Austria hanno avuto un arresto cardiaco.

Esperienze Pre-Morte: i risultati dello studio

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica ‘Resurrection‘. Questi sembrano suggerire, che le esperienze di questi soggetti sono molto simili. Non solo ma in alcuni casi non sono attribuibili ad allucinazioni o sogni indotti da medicinali. Il capo progetto dello studio, il professor Sam Parnia, spiega al ‘Telegraph‘ come le persone che sostengono di aver avuto un’esperienza premorte in seguito ad un arresto cardiaco sono il 40% dei soggetti analizzati.

Un numero, che secondo Parnia, potrebbe essere ancora maggiore ma che è limitato dall’effetto dei farmaci, i quali porterebbero i soggetti a dimenticare quelle esperienze. Il capo progetto racconta la testimonianza di un uomo di 57 anni. Il Professore spiega come questa offrirebbe la prova che quanto accade in quei momenti è scisso dal funzionamento del cervello.

La Testimonianza

L’uomo in questione, infatti, sarebbe uscito dal proprio corpo ed avrebbe osservato le manovre effettuate dai medici per fare riprendere il suo battito: “L’uomo ha descritto tutto quello che è accaduto nella stanza. Ma cosa ancor più importante, ha udito due beep di un macchinario che fa un rumore a intervalli di 3 minuti. Così possiamo misurare la durata della sua esperienza.

Ci è apparso molto credibile: tutto quello che ci ha detto gli era davvero accaduto”, l’importanza di questa testimonianza è data dal fatto che il cervello smette di funzionare dopo 30 secondi circa dall’arresto cardiaco. Lo studioso conclude affermando come si sappia ancora molto poco su questi accadimenti e sottolinea come i risultati del suo studio dovrebbero invogliare altri ad investigare più a fondo sulla questione.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa