%E2%80%9CEucaristia+%C3%A8+il+Memoriale+della+nostra+fede%26%238221%3B
lalucedimaria
/eucaristia-memoriale-della-nostra-fede/amp/
Catechesi

“Eucaristia è il Memoriale della nostra fede”

 

 

Giovedì 2 marzo è stato il primo giorno di quaresima ed il Papa, come da tradizione, ha incontrato i Sacerdoti della Diocesi di Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Il Pontefice ha prima di tutto confessato alcuni di loro, successivamente gli ha ricordato che: “È molto importante andare indietro e cercare le radici della nostra fede”.

 

Mai come nel periodo della quaresima è necessario che i sacerdoti si chiudano in una meditazione intensa che li conduca ai principi stessi della loro vocazione, per questo all’inizio del processo meditativo svoltosi nella Basilica il Santo padre ha lasciato posto alla “Memoria deuteronomica”. Papa Francesco spiega in cosa consiste questa forma di memoria, egli ritiene sia necessario che, al pari degli apostoli che non hanno mai dimenticato come Gesù ha toccato il loro cuore, anche i vescovi debbano ricordare chi li ha instradati verso una vita cristiana.

 

Secondo Papa Francesco il credente non può prescindere da questa forma di memoria, perché di fatto esso è: “ Fondamentalmente ‘uno che fa memoria’ ”. D’altronde Dio è lo stesso sia per noi che per i nostri antenati ed è dalla loro memoria storica che i credenti di oggi recuperano precetti e paradigmi. Senza il ritorno alle radici, secondo il Vicario di Dio, non sarebbe possibile avere fede né avere una prospettiva di futuro, grazie agli errori ed ai ricordi dei nostri cari possiamo evitare di commetterne a nostra volta e focalizzarci sul progredire nella società e nella fede.

 

Per contestualizzare le proprie parole il Santo Porta un esempio personale che è insieme un ricordo ed una dimostrazione della funzione dello stesso: l’allora sacerdote Bergoglio stava effettuando gli esercizi spirituali, ma non capiva cosa stesse dicendo il parroco, così si bloccò un istante e gli venne in mente una frase che gli ripeteva spesso sua nonna: “Attento che Dio ti sta guardando, pensa che morirai e non sai quando”. In seguito il Santo Padre confida “In quel momento mi sono sbloccato e sono andato avanti nella preghiera, la memoria mi ha aiutato”.

 

Il racconto del Papa serviva ad introdurre il concetto che i cristiani sono persone attaccate alle proprie radici e che in quanto uomini di fede, oltre alle memorie di famiglia ciò che più di tutto porta al perché della vocazione è l’Eucarestia, sacramento di cui il Santo Padre dice: “Eucaristia è il Memoriale della nostra fede, ciò che ci situa sempre di nuovo, quotidianamente, nell’avvenimento fondamentale della nostra salvezza, nella Passione, Morte e Risurrezione del Signore, centro e perno della storia”, quindi invita i sacerdoti a tornare con la memoria ad esso per renderlo un sacramento che dura una vita intera.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

6 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

8 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

12 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

15 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

19 ore fa