Evento+epocale+nella+cattedrale+dove+fu+rinvenuta+la+miracolosa+icona
lalucedimaria
/evento-epocale-dove-fu-rinvenuta-icona-prodigiosa/amp/
Notizie

Evento epocale nella cattedrale dove fu rinvenuta la miracolosa icona

L’immagine della Madonna di Kazan fu restituita da San Giovanni Paolo II poco prima di morire: ieri la consacrazione della nuova Chiesa.

Photo web source

Un momento di altissimo valore ecumenico. Così è stato, nella mattinata di ieri la consacrazione della cattedrale ortodossa della Madonna di Kazan.

Grande partecipazione all’evento, nonostante la pandemia

La cerimonia è stata presieduta dal patriarca di Mosca, Kirill, con la partecipazione di oltre 7000 fedeli. Un numero altissimo, in considerazione della pandemia e delle restrizioni attuali.

Per ragioni precauzionali, all’interno della cattedrale sono state ammesse non più di 300 persone. Le rimanenti si sono sistemate all’esterno e hanno seguito la messa dai maxischermi.

La consacrazione è avvenuta per adempiere ad una promessa fatta lo scorso anno da Kirill al metropolita di Kazan, Feofan, scomparso nel dicembre 2020. Il successore di Feofan, il metropolita Kirill e il suo predecessore Anastasij hanno concelebrato la messa di consacrazione, mentre il presidente russo Vladimir Putin ha inviato un messaggio augurale.

Da parte sua, il presidente del Tatarstan (lo stato di cui Kazan è capitale) ha investito tre miliardi di rubli (circa 40 milioni di euro) per il restauro della cattedrale.

Monumento al coraggio di un popolo

Oggi consacriamo la cattedrale costruita sul luogo in cui fu rinvenuta la miracolosa icona conosciuta in tutto il mondo come la Madonna di Kazan”, ha affermato Kiril nell’omelia.

Il patriarca ha anche sottolineato la grande partecipazione anche economica del popolo alla consacrazione e alla restaurazione.

In un luogo che sembrava ostile alla fede ortodossa – ha proseguito Kirill – è sorto questo monumento allo spirito, al coraggio e alla fede del nostro popolo”.

Una storia tormentata

La cattedrale originaria di Kazan fu fatta demolire da Stalin nel 1932. Oltre settant’anni dopo, nel 2004, San Giovanni Paolo II restituiva agli ortodossi russi l’icona della Madonna di Kazan, ricevuta in dono dai cattolici americani durante la visita pastorale negli USA del 1993.

Per nove anni, Wojtyla aveva pregato davanti all’icona nella sua cappella personale, poi, poco tempo prima della morte, si sentì chiamato a restituirla, nel segno di un’amicizia ecumenica catto-ortodossa. Essendo ormai gravemente malato, il papa polacco non poté restituire l’icona di persona, come avrebbe voluto.

La storia della chiesa di Kazan è lunga e tormentata. Fatta costruire nel 1579 dallo zar Ivan il Terribile, fu elevata a cattedrale soltanto nel 1808. L’attuale icona mariana, copia dell’originale, andata perduta secoli fa, è stata ricollocata nell’angolo dove era rimasta fino agli anni sovietici.

Fatta chiudere dopo la rivoluzione del 1917, la cattedrale fu riadibita dai bolscevichi a fabbrica di tabacco, mentre dopo la demolizione del 1932, al suo posto vi fu edificato un cinema. La posa della prima pietra della nuova cattedrale è avvenuta nel 2016, ad opera del patriarca Kirill di Mosca. [L.M.]

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa