Facebook+blocca+l%26%238217%3Bimmagine+di+Cristo+in+croce%2C+poi+si+scusa
lalucedimaria
/facebook-blocca-limmagine-di-cristo-in-croce-poi-si-scusa/amp/
Notizie

Facebook blocca l’immagine di Cristo in croce, poi si scusa

Croce di San Francesco

Durante il Venerdì Santo, l’università Francescana di Staubenville ha pubblicato un’immagine di Cristo in croce come pubblicità. Una pratica che in molti hanno fatto durante quel giorno sacro, ma che per qualche motivo non è risultata adeguata per Facebook. L’immagine è stata infatti etichettata come violenta e ne è stata bloccata la diffusione. Viene da chiedersi come mai l’immagine di Cristo in croce possa essere etichettata come un’immagine violenta, laddove comunemente viene accettata come un’immagine religiosa tesa a ricordare il sacrificio di Dio per noi. E la medesima domanda che si è posto il responsabile delle comunicazioni sul web della facoltà Tom Crowe, che il giorno stesso ha scritto un articolo di critica sulla scelta di Facebook denunciando una palese intolleranza religiosa nella scelta del social.

La denuncia dell’università di Staubenville e le scuse di Facebook

In seguito all’articolo di denuncia pubblicato da Crowe, l’emittente americana ‘Fox News‘ ha intervistato il responsabile delle comunicazioni dell’università di Staubenville per permettergli di spiegare cosa fosse successo e questo ha dichiarato: “Facebook ha approvato altri annunci con la stessissima immagine, il che mi porta a pensare che non si sia trattato di un algoritmo, ma di un impiegato di basso livello che (lascia passare) molti, molti annunci e finisce per avere qualcosa di personale contro questo”.

Intolleranza dunque? Secondo il portavoce di Facebook si è trattato di un semplice errore: “La nostra équipe processa ogni settimana milioni di annunci, e qualche volta commettiamo degli errori”. Insomma ha ragione Crowe quando sostiene che il blocco è stato fatto da un umano, ma dietro a questo non c’è un episodio di intolleranza bensì un errore: “Questa immagine non viola le nostre politiche pubblicitarie. Ci scusiamo per l’errore e abbiamo già informato il mittente del fatto che abbiamo approvato il suo annuncio”. Dopo le scuse dovute, l’immagine è stata reintegrata il lunedì di Pasquetta, troppo tardi per mettere alla pubblicità di essere fruita.

Tutto finito? Non proprio, Crowe non crede ad un errore ingenuo e sostiene: “Ribadisco che non reclamo un’intolleranza religiosa sistematica su Facebook, ma in questo caso sembra che sia successo qualcosa in una situazione specifica” ed ha aggiunto, approfittando della situazione per evangelizzare: “Spero che la gente torni a guardare la croce e veda ciò che Dio ha fatto per noi, e si promuova un ritorno alla fede o una ricerca su questa cosa strana chiamata cristianesimo”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

6 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

9 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

11 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

12 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa