Quanto+%C3%A8+facile+essere+reclutati+in+una+Setta%3F
lalucedimaria
/facile-reclutati-in-una-setta/amp/

Quanto è facile essere reclutati in una Setta?

Setta

E’ molto facile che i principi di una Setta risultino allettanti, anche per il cristiano, che potrebbe avere una fede acerba o una conoscenza superficiale degli insegnamenti di Dio.
L’errore più comune è quello di supporre che la spiritualità sia sempre benevola e che la ricerca del “Dio” porti sempre al nostro Signore.
In effetti, molte Sette portano ad obbedire a delle direttiva che, col passare del tempo, sveleranno una via preferenziale verso alcune entità soprannaturali, che non hanno nulla a che fare con quelle cristiane.

Si parte dalla ricerca di se stessi, delle potenzialità celate e inutilizzate, che vengono ritenute latenti e di validità scientifica comprovata, oltre che legittime ed auspicabili per ognuno.
La persona/adepto, che in quel momento è più debole, che sta affrontando un periodo poco felice della sua esistenza, dunque, può cedere e lasciarsi abbindolare da quella pseudo ricerca della serenità, che pare altri abbiano realmente raggiunto, con quelle pratiche.
Il passo successivo è quello di convincere gli adepti che non esistono altre vie, per arrivare  al proprio scopo, ma che, soprattutto, chi non lo ha ancora raggiunto manca di un certa sensibilità, di quella concentrazione che si deve ancora sviluppare, con l’esercizio assiduo.

Il senso di colpa, per il fallimento che ne deriva, comincia, così, a rappresentare il legame inscindibile tra l’adepto e la Setta, con i propagatori della filosofia del gruppo.
Ecco che la vita privata viene, dunque, messa a disposizione di tutti, come esempio perché altri facciano diversamente. La persona, la sua autostima, i suoi affetti sono messi continuamente in discussione, avviliti e mortificati, col pretesto di migliorarli in seguito.

Si inculca nella mente dell’adepto di dover accettare un isolamento fisico e psicologico, che esalta le regole della Setta, fino a che non se ne potrà più fare a meno (lavaggio completo del cervello).
Anche la menzogna diventa funzionale al gruppo e alla realizzazione personale, come (in alcuni casi) la violenza fisica e morale.
Alcune Sette pretendono persino del denaro e obbligano a lavorare solo per loro, anche gratis.
In ultimo, il solo pensiero di abbandonare il gruppo è ritenuto un tradimento ed è fatto percepire -a torto- come un fallimento dell’adepto, quando, invece, sarebbe, ed è, un segno di liberazione, dal soggiogamento indotto da gente senza scrupoli, che vive una spiritualità malata e malefica.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa