Fase+3%2C+Montecassino+%26%238220%3Babbraccia%26%238221%3B+di+nuovo+i+pellegrini%3A+%C3%A8+gioia+tra+i+fedeli
lalucedimaria
/fase-3-montecassino-fedeli-pellegrini/amp/
Notizie

Fase 3, Montecassino “abbraccia” di nuovo i pellegrini: è gioia tra i fedeli

Dopo il lungo e difficoltoso periodo di quarantena, l’abbazia di Montecassino apre di nuovo le porte ai fedeli. L’abate racconta la gioia dei fedeli per l’evento.

Abbazia di Montecassino (photo websource)

La millenaria abbazia di Montecassino, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, riapre finalmente le porte, dopo aver superato un lungo, quanto difficoltoso, periodo di chiusura forzata.

A raccontare la gioia dei fedeli, che potranno ancora una volta recarsi nel luogo ove riposano le spoglie di San Benedetto e Santa Scolastica, è l’abate Padre Donato Ogliari, le cui parole sono state raccolte dal portale Vatican News: “Lo stato d’animo prevalente è la soddisfazione di poter tornare a condividere la bellezza del nostro carisma monastico benedettino”.

Montecassino: la reazione dei fedeli per la riapertura

Padre Ogliari, nell’ambito della sua intervista, ha voluto dapprima mettere in risalto l’estrema gioia dimostrata da fedeli e pellegrini per la riapertura dell’abbazia. In particolar modo, chi ha dimostrato queste forti sensazioni, sono stati i fedeli che frequentano con una certa regolarità il luogo Sacro: “Per molti, tornare a poter partecipare alle funzioni religiose della comunità monastica è stato importante”.

I cambiamenti dovuti alla pandemia

L’Abate di Montecassino ha poi incentrato la sua riflessione sul periodo di quarantena, a cui tutti siamo stati chiamati nei mesi precedenti. Da un punto di vista “esteriore”, questa ha sicuramente cambiato qualcosa. L’Abate ha infatti parlato delle difficoltà gestionali legate ai lavoratori dipendenti dell’Abazia. Ma, al di là di questo aspetto, il periodo di lockdown ha sicuramente contribuito a intensificare i momenti di preghiera: “La pandemia ci ha concesso più tempo per l’orazione personale”.

Le preghiere per i sofferenti

Se è vero che i mesi di chiusura hanno ulteriormente intensificato la “clausura” dei monaci, allontanandoli per un certo periodo dal contatto con i fedeli, è altresì vero che questo periodo ha permesso ai monaci di concentrarsi su determinati aspetti. La preghiera è sicuramente uno di questi. Sostiene infatti l’Abate che oltre al quotidiano iter di preghiera, i monaci hanno potuto intensificare i momenti di preghiera, “per tanti fratelli e sorelle che hanno sofferto in prima persona”.

Padre Donato Ogliari (photo websource)

Lontani si, ma non troppo

Anche per i monaci dell’Abbazia di Montecassino, gli strumenti tecnologici si sono dimostrati di grande aiuto. La lontananza dai fedeli e dai pellegrini è stata, in un certo senso, colmata dagli “strumenti del web”. Attraverso lo streaming e i podcast sui vari canali, i monaci sono sempre rimasti a disposizione di chiunque ne avesse avuto bisogno.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa