Un+fatto+a+dir+poco+sconvolgente+e+unico+nella+storia+%7C+Ges%C3%B9+Bambino+gioca+con+i+suoi+coetanei
lalucedimaria
/fatto-a-dir-poco-sconvolgente-unico-nella-storia-gesu-bambino-che-gioca-con-suoi-coetanei/amp/
Notizie

Un fatto a dir poco sconvolgente e unico nella storia | Gesù Bambino gioca con i suoi coetanei

L’origine di questa devozione riporta a un miracolo che riguarda quanto accade a tre bambini che stanno giocando in una piazzetta. I ragazzi sono Cesare, Antonio ed il fratello Giovanni Angelo, di dieci anni, sordomuto dalla nascita.

La Madonna dei Miracoli di Corbetta è all’origine di un fatto a dir poco unico nella storia delle apparizioni mariane, che lascia i tre bimbi letteralmente sconvolti.

photo web source

Gesù Bambino scende a giocare

Sulla facciata della chiesetta di San Nicola vi è dipinta una bell’immagine della Madonna, seduta in trono, con in grembo il Bambino Gesù. Mentre i bambini, sereni e spensierati come accade per tutti i bimbi della loro età, stanno divertendosi tra loro, si avverte all’improvviso un grido.

“Il Bambino! La Madonna!”. Il gioco di tutti si interrompe, attirando l’attenzione collettiva. E’ Giovanni ad accorgersi per primo del fatto, a dir poco incredibile, che Gesù Bambino è sceso sulla piazza a giocare con loro.

Anche la Madonna fuoriesce dal quadro

La meraviglia di Giovanni si trasforma in un urlo di gioia, e in quel momento riacquista l’uso della parola. Gesù ha lasciato il quadro ed è sceso in piazza per osservare, compiaciuto, i tre ragazzi giocare. Persino la Madonna, sorpresa, si è accorta della fuga del Bambino ed è scesa anche lei sulla piazza a riprenderlo, come una buona mamma.

I ragazzi cadono letteralmente in uno stupore totale, lasciano il gioco e corrono a raccontare il fatto ai genitori. La notizia si diffonde a tutto il Paese in un batter d’occhio. Tuttavia, quella che sembra una vera e propria fantasia dei ragazzi ha dalla sua parte una prova inconfutabile. Il giovane, che prima è muto e sordo, ora parla speditamente.

Il ragazzino riprende a parlare

Si tratta del primo miracolo di una lunga serie. Solamente negli ottanta giorni che seguono questo fatto miracoloso se ne contano almeno una cinquantina. Di alcuni di questi si ricordano anche i nomi dei miracolati.

Non a caso, da allora la Madonna di Corbetta prende il nome di “Madonna dei miracoli”. Nell’anno successivo, 1556, il Capitolo dei Canonici decide la costruzione di un Santuario, per accogliere i numerosi pellegrini e per proteggere il dipinto esposto alle intemperie. Viene anche nominata una commissione che ne segua i lavori, che però procedono a rilento a causa del fatto che quelli sono anni a dir poco calamitosi.

Ci fu infatti presto l’arrivo della terribile pestilenza ricordata dal Manzoni ne “I promessi Sposi”, contornata dalle numerose guerre d’invasione. Nel 1560, tuttavia, la Curia Romana inizia il processo per l’esame sull’autenticità dell’Apparizione. Solamente nel 1562, su richiesta del giovane Cardinale San Carlo Borromeo, il Papa Pio IV concede l’indulgenza plenaria in forma di Giubileo. Da lì in poi nota come il famoso “Perdono di Corbetta”.

Preghiera alla Madonna dei Miracoli di Corbetta

O Vergine santissima,

operatrice amorosa di tanti miracoli,

che dall’immagine

dipinta sulla porta della chiesa,

scendesti mirabilmente nella piazza

per riprendere il tuo Bambino,

dopo aver sorriso ai giochi di alcuni fanciulli

e reso l’udito e la parola ad uno di essi,

scendi ancora col tuo gran cuore in mezzo

alle nostre popolazioni,

alle nostre case, ai nostri stabilimenti,

alle nostre campagne.

Guarda, o Madre nostra pietosissima,

quanti ti amano: benedicili;

quanti soffrono nell’anima e nel corpo:

consolali e guariscili;

quanti ti invocano: esaudiscili.

Ma soprattutto, o Vergine dei miracoli,

ti preghiamo di convertire noi per primi,

e poi tante anime lontane e a noi care,

che sono divenute sorde e mute

alla voce del Signore. Amen.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 10 Aprile 2025: “Donami la Tua pace”

“Donami la tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

10 aprile: la Madonna delle Vergini affida una missione speciale a una bambina

La Madonna delle Vergini sceglie una giovinetta per affidarle una missione speciale in riparazione dei…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa