Festa+della+Cattedra+di+San+Pietro%3A+celebrazione%2C+genesi+e+significato
lalucedimaria
/festa-cattedra-san-pietro/amp/
Notizie

Festa della Cattedra di San Pietro: celebrazione, genesi e significato

Quando si celebra la Festa della Cattedra di San Pietro?

Secondo i calendari odierni la festa va celebrata il 22 febbraio.

(Getty images)

La Festa della Cattedra di San Pietro è una celebrazione importante per la Chiesa che si tiene tradizionalmente il 22 febbraio

Oggi venerdì 22 febbraio, si terrà in tutte le chiese cattoliche una celebrazione dedicata alla Festa della Cattedra di San Pietro. Si tratta di una ricorrenza con la quale si celebra l’investitura dell’apostolo come pastore dei cristiani per espressa volontà di Gesù Cristo. Tale volontà è testimoniata nei Vangeli e viene espressa sia prima che dopo la resurrezione. Gesù, infatti, a Pietro dice: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Oggi la festa è rappresentativa di due momenti della vita dell’apostolo, quello in cui venne riconosciuto vescovo della Chiesa in Antiochia e quello in cui da missionario lo divenne anche a Roma.

Vescovo in Antiochia e a Roma, la genesi della Festa della Cattedra di San Pietro

Il magistero di San Pietro è tradizionalmente riconosciuto in Antiochia. Da quella terra, infatti, l’apostolo prese le redini della nuova Chiesa e continuò il lavoro di evangelizzazione. Tale presenza è confermata da diverse fonti storiografiche, tra cui quelle contenute negli scritti neotestamentari, in cui viene indicato come guida e voce del popolo di Cristo sia durante la Pentecoste che davanti al Sinedrio. Lo stesso apostolo presenzia e parla durante l’elezione di Mattia. Nella lettera ai Romani viene indicato il viaggio del padre della Chiesa a Roma, viaggio che dovrebbe essere avvenuto durante l’impero di Claudio e che è culminato con il martirio. Tale presenza basta a giustificare una seconda cattedra nella capitale dell’Impero.

In antichità, dunque, si celebravano sia la cattedra in Antiochia che quella a Roma. La prima si celebrava il 22 febbraio, mentre la seconda il 18 gennaio. Solo in tempi recenti si è deciso di unificarle e renderla una sola festa. Il perché si celebri la “Cattedra” è spiegato nel messale romano, nel quale si legge: “Con il simbolo della cattedra pone in rilievo la missione di maestro e di pastore conferita da Cristo a Pietro, da lui costituito, nella sua persona e in quella dei successori, principio e fondamento visibile dell’unità della Chiesa”. Per lo stesso motivo ogni vescovo opera localmente da una Cattedrale, luogo simbolo della missione della Chiesa in ogni città.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

 

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Novembre 2025: “Plasmami Signore”

“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…

8 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 novembre 2025: “Il vostro cuore sarà riempito di pace”

È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…

10 ore fa
  • Notizie

Vaticano emette nuova nota dottrinale: il matrimonio è un legame esclusivo tra uomo e donna

Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…

11 ore fa
  • Preghiere

25 novembre, Madre di Dio Misericordioso di Cipro: la miracolosa icona legata a un segno

L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…

15 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

21 ore fa