Festival+di+Sanremo+2025%3A+Papa+Francesco+irrompe+a+sorpresa+con+il+suo+messaggio
lalucedimaria
/festival-sanremo-2025-papa-francesco-irrompe-sorpresa-messaggio/amp/
Discorsi del Papa

Festival di Sanremo 2025: Papa Francesco irrompe a sorpresa con il suo messaggio

Nella prima serata del Festival di Sanremo 2025 a sorpresa irrompe Papa Francesco con un messaggio in cui invoca la pace nel mondo.

Papa Francesco manda un video messaggio al Festival di Sanremo – lalucedimaria.it

Ieri sera ha preso il via il Festival di Sanremo 2025, giunto quest’anno alla 75° edizione. La storica kermesse che ogni anno incolla allo schermo milioni di italiani, come di consueto, insieme alla musica riflette la cultura del tempo lanciando sempre messaggi con riferimento ad eventi e fenomeni di attualità.

Il pubblico dell’Ariston e i telespettatori verso la metà della trasmissione hanno ricevuto una sorpresa inaspettata. Papa Francesco è comparso in un video messaggio a toccare un tema importante: la pace nel mondo.

Papa Francesco al Festival di Sanremo 2025 e il suo messaggio di pace

Davanti ad un emozionatissimo Carlo Conti, conduttore di questa edizione del Festival, il video ha mostrato il pontefice mentre leggeva il messaggio indirizzato proprio a lui, padrone di casa della kermesse.

Il messaggio di pace di papa Francesco al Festival di Sanremo – lalucedimaria.it

Il Papa ha parlato della musica come bellezza, ma soprattutto di come possa essere “strumento di pace“. La musica è una lingua che tutti i popoli parlano e che raggiunge il cuore di ognuno. “La musica può aiutare la convivenza dei popoli” sostiene il Santo Padre.

Il ricordo del papa è andato a sua mamma quando da bambino gli faceva ascoltare le arie d’opera e di come lo abbia indirizzato ad amare la musica. Il pensiero di papa Francesco è andato poi ai bambini che non possono cantare perché sommersi da tante ingiustizie, in particolare dalle guerre.

“La guerra è sempre una sconfitta”

A chiare lettere il messaggio del papa non smette di ribadire quanto più volte ha affermato: “la guerra è sempre una sconfitta“. I conflitti armati producono sempre e inevitabilmente distruzione e morte, l’anelito non può che essere, quindi, alla pace, a cui il Santo Padre si appella fortemente.

Esprime il suo più grande desiderio “vedere chi si è odiato stringersi la mano“. È un sogno che spesso appare irrealizzabile, ma deve essere vivo nel cuore di tutti. Con la vita, la musica e il canto si può affermare che la pace è possibile, ci ricorda il papa.

La musica deve essere perciò veicolo di fraternità ed è questo che papa Francesco si augura e auspica nel breve messaggio indirizzato a Carlo Conti e a tutti coloro che partecipano a vario modo a questo storico Festival della musica italiana.

L’auspicio di pace dal palco dell’Ariston

L’idea di richiedere un intervento del papa è stata di Carlo Conti, che prima della visione del video messaggio, momento inedito nella storia del Festival, ha spiegato il perchè della scelta.

Noa e Mira Awad hanno cantato Imagine come auspicio di pace – lalucedimaria.it

L’intento è stato quello di far sì che un inno di pace arrivasse davvero a tutto il mondo e con le parole di papa Francesco il messaggio prende una forza maggiore. Subito dopo l’ascolto delle parole del pontefice l’auspicio di pace è stato fatto in musica, con una canzone cantata da due artiste, Noa, israeliana e Mira Awad, palestinese.

Le due cantanti insieme hanno interpretato, con parti in lingua ebraica, araba e inglese la canzone Imagine di John Lennon. Il famoso brano, diventato ormai simbolo indiscusso della pace nel mondo, si è rivelata però una scelta che sembra manifestare una certa dissonanza con l’intervento del papa di poco prima.

È noto che nella seppur bellissima melodia di Imagine, il testo esprime un ateismo in cui certamente non può trovarsi la vera pace. Parole banali e di vaghi buoni sentimenti, ma soprattutto il desiderio di un mondo senza religione, dove non c’è né Paradiso né Inferno.

Il testo è stato modificato e sono stati eliminati i riferimenti più controversi della canzone. Rimane però alla base sempre la domanda: senza Dio l’uomo è capace di fare il bene? O forse, è solo un’illusione contemporanea? Come può esserci la vera pace?

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Udienza generale del 12 febbraio, Papa Francesco: “Chiediamo di essere capaci di stupore”

Un Papa Francesco ancora raffreddato quello di oggi che sceglie, per l’udienza generale del mercoledì,…

4 ore fa
  • Novene

Novena ai pastorelli di Fatima: 12 febbraio, preghiera del secondo giorno

Santi Giacinta e Francesco, i piccoli veggenti di Fatima, sono i primi bambini non martiri…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 12 febbraio, festa dei Santi Martiri di Abitinia: danno la vita pur di andare a Messa

Testimoni della fede, i Santi Martiri di Abitinia hanno dato tutto, fino alla morte pur…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 12 Febbraio 2025: Mc 7,14-23 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 12 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 12 Febbraio 2025: “Aiutami ad ascoltare la Tua voce”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 11 Febbraio 2025: “Risveglia in me la carità”

“Risveglia in me la carità”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

18 ore fa