Il+figlio+di+un+carabiniere+ucciso+scrive+alla+maestra+di+Torino%3A+%E2%80%9CLe+parole+feriscono+come+un+proiettile%E2%80%9D
lalucedimaria
/figlio-un-carabiniere-ucciso-scrive-alla-maestra-torino-le-parole-feriscono-un-proiettile/amp/

Il figlio di un carabiniere ucciso scrive alla maestra di Torino: “Le parole feriscono come un proiettile”

(Websource/Archivio)

In questi giorni la maestra di Torino che ha urlato in piazza, durante una manifestazione antifascista, parole d’odio contro i poliziotti che facevano da cordone, augurando loro la morte, è sulla bocca di tutti. Per quanto quelle parole potessero essere frutto del contesto e non indicative della sua reale volontà, infatti, la scuola ha deciso di sospenderla per atteggiamento non etico e contrario ai valori dell’insegnamento. C’è chi ritiene questa scelta eccessiva poiché viola la libertà d’espressione e chi invece ritiene che l’insegnante non dovrebbe più riavere il posto. Tra questi estremi si ergono le parole di un bambino, un alunno di 12 anni, che il padre Carabiniere non lo ha mai conosciuto perché morto nello svolgimento del suo lavoro quando lui aveva appena sei mesi. Il piccolo ha scritto una lettera in cui non condanna la donna (e non l’insegnante) per le sue parole né chiede che venga licenziata, ma le racconta di come dietro quella divisa che l’ha istigata all’odio c’è un uomo come tutti gli altri con affetti, desideri e progetti, un uomo la cui morte può pesare come un macigno a tutti i suoi cari.

Quando Donato Fezzuoglio è morto, Michele aveva solamente 6 mesi, 12 anni dopo il dolore per la perdita del padre non è mai sparito e le parole della maestra lo hanno profondamente colpito, al punto da convincerlo a portare la donna sul luogo in cui il genitore è stato ucciso: “Le faccio conoscere qualcosa di me e del posto dove vivo. Mi stringa forte la mano, ci troviamo ad Umbertide esattamente in via Andreani, si guardi intorno, osservi com’è tranquilla la cittadina. 12 anni fa alla sua destra c’era una banca, scattò l’allarme per rapina, arrivò la pattuglia del 112, i due carabinieri corsero in aiuto a cittadini in pericolo. Alcuni rapinatori rimasti fuori spararono alle spalle di papà e morì”. Michele porta idealmente l’insegnante all’interno della sua casa, della stanza in cui viveva il padre che, invece di essere riscaldata dalla sua presenza e dalla sua voce, è una stanza in cui regna il silenzio ed in cui la sua esistenza viene ricordata da attestati di merito e medaglie.

Il bambino conduce l’insegnante in un ultimo luogo, quel cimitero in cui il padre è seppellito e che per lui è come una seconda casa, quindi le chiede di immedesimarsi in lui e di toccare quella lapide in ricordo del padre a cui Michele ha raccontato tutte le sue esperienze, le sue difficoltà, le sue paure e le sue speranze. Poi conclude la lettera per motivare quel viaggio che desidera far fare all’insegnante: “Basta prof, la lascio tornare a casa, nel tragitto rifletta della lezione noiosa. Quando è arrivata guardi negli occhi suo padre e lo abbracci….Intanto io scrivo al Ministro, non per farla punire, ma per darle dei consigli. Vorrei mai più manifestazioni che incitano violenza, chi parla dovrebbe evitare parole che uccidono quanto quel proiettile di kalashnikov sparato alle spalle di quel carabiniere che per me voleva un mondo a colori…. Arrivederci prof…Buon rientro”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa