Qumran%3A+dai+frammenti+la+nuova+scoperta+sul+Sabato+al+tempo+di+Cristo
lalucedimaria
/frammenti-qumran-pergamene-scoperta/amp/
Notizie

Qumran: dai frammenti la nuova scoperta sul Sabato al tempo di Cristo

Gli studi sui Frammenti di Qumran hanno recentemente registrato una scoperta importantissima: rinvenuto un antico testo ebraico nella pergamena.

Frammenti di Qumran (photo websource)

Gli studi sui cosiddetti Frammenti di Qumran proseguono senza sosta. I rotoli di pergamena, scoperti tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso a sud di Gerico, sono oggetto di continui studi scientifici.

Come riporta Vatican News, la recente ricerca su uno dei frammenti ha scoperto un antico testo ebraico contenente le disposizioni per vivere lo “Shabbat”, ai tempi di Gesù.

Frammenti di Qumran: la recente scoperta

Il recentissimo studio scientifico sui Frammenti di Qumran ha registrato dei risultati importantissimi. In passato si riteneva infatti che all’interno dei rotoli di pergamena, conservati presso la John Rylands Library di Manchester, non ci fosse alcuna iscrizione. La recente scoperta ha smentito questa ipotesi. Infatti, il team di studiosi composto da  Joan Taylor (Londra), Marcello Fidanzio (facoltà di Teologia di Lugano) e Dennis Mizzi (Malta) ha rinvenuto alcuni caratteri dell’alfabeto ebraico “e un riferimento allo Shabbat”.

I dettagli dello studio

Ci si chiede come è stato possibile far emergere questi caratteri dalla pergamena. Come leggiamo dalla fonte, gli esperti hanno utilizzato, per lo studio, raggi infrarossi da ben 24 angolazioni. Questi raggi hanno restituito delle immagini molto chiare e molto dettagliate. Le lettere dell’antico alfabeto ebraico si trovavano sotto la superficie dei frammenti di pergamena, fino ad oggi oscurati dall’umidità millenaria.

Dallo studio dei Frammenti di Qumran, che come ricordiamo, risalgono agli anni compresi tra il 150 a.C. e il 70 d.C., è stata rivelata la presenza di un antico testo ebraico che, come leggiamo dalla fonte, è di natura giuridica. Questo documento riporta le disposizioni che regolamentavano l’osservanza del Sabato ai tempi del cosiddetto “Periodo del secondo Tempio”, dunque, ai tempi di Gesù.

Parola agli studiosi

A prender parola sull’importante scoperta è stato il direttore dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle Terre Bibliche, Marcello Fidanzio, le cui parole sono state riportate da Vatican News. Nell’esprimere la soddisfazione per tale studio, Fidanzio ha dichiarato che studiare su frammenti di questo tipo regala delle grandi emozioni.

Qumran (photo websource)

“Si ha come la sensazione di chiudere un gap temporale”, ha sostenuto lo studioso. Gli studiosi, come leggiamo dalla fonte, non interromperanno gli studi, ma andranno avanti nella “comprensione” dei testi rilevati.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

5 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

14 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

16 ore fa