Francia%2C+divieto+agli+insegnanti%3A+non+potranno+dire+%26%238220%3BPap%C3%A0+e+Mamma%26%238221%3B
lalucedimaria
/francia-divieto-insegnanti-papa-mamma/amp/
Notizie

Francia, divieto agli insegnanti: non potranno dire “Papà e Mamma”

Nel febbraio scorso l’Assemblea Nazionale (il parlamento francese) ha approvato un emendamento che vieta agli insegnanti di riferirsi ai genitori con il tradizionali appellativi “Papà” e “Mamma”.

(Getty Images)

Non più papà e mamma, l’emendamento approvato in Francia

Nelle scuole francesi gli insegnanti non potranno più riferirsi ai genitori degli alunni con i tradizionali appellativi “papà” e “mamma”. Questo di base è il succo dell’emendamento approvato dall’Assemblée Nationale lo scorso febbraio. L’intento sarebbe quello di non creare situazioni di disagio per quei bambini che hanno due padri o due madri e al contempo di annullare le discriminazioni che ne deriverebbero. Per gli insegnanti dunque s’impone la sostituzione con i poco ispirati “genitore 1” e “genitore 2”.

Per quanto il rispetto della diversità e della dignità umana sia importante, probabilmente ci troviamo di fronte ad un’esagerazione. Per quale motivo un bambino si dovrebbe sentire discriminato dal fatto che uno compagno di classe ha un padre ed una madre? Più probabile, dunque, che si tratti solo di un modo per far abituare sin da piccoli i bambini all’idea che nella società moderna esistono più tipologie di famiglie (d’altronde lo stesso Macron lo ha spiegato in un programma dedicato ai bambini).

La contestazione di Opposizione e Vescovi per il divieto agli insegnanti

L’emendamento ha mandato su tutte le furie la rappresentante del partito di estrema destra Rassemblement Nazional, Marine Le Pen, la quale ha accusato Macron di aver come scopo di sovvertire le famiglie e la società francesi, nonché di voler plagiare le giovani menti malleabili dei bambini. Con toni meno accesi, ma altrettanto polemici i vescovi francesi hanno criticato l’emendamento, sostenendo che si tratta di un’ennesimo tentativo di “Decostruire la realtà familiare con la scusa di unificare“.

Il più convinto oppositore di Macron e dell’emendamento è monsignor Feillet, il quale ritiene (come la cultura cristiana insegna) gli appellativi “padre” e “madre” un modo per far riconoscere i bambini nelle generazioni a seguire e che proprio la scuola ha il compito di insegnare questo modello al fine di strutturare la società. Togliere alla scuola e agli insegnanti tale proposito, risulterebbe dunque un tentativo per distruggere una volta per tutte il concetto di famiglia tradizionale a vantaggio di una famiglia priva di ruoli definiti e di genere.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Interris

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

28 marzo: la Madonna della Bocciola trasforma l’incredulità in fede

La Madonna della Bocciola trasmette un messaggio speciale per tutti attraverso la bocca di una…

5 ore fa
  • Notizie

Reliquia di Carlo Acutis all’asta: la denuncia del vescovo di Assisi

Una reliquia del Beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato a breve, risulta messa in vendita:…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Qual è il volto di Dio? Gesù e la rivelazione del Padre

L'aspetto di Dio, del suo volto, rimane uno degli oggetti di studio più profondi nella…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 28 marzo è Santo Stefano Harding: la svolta della sua vita dopo alcune cadute

Santo Stefano Harding, fondatore di monasteri, ebbe una vita spirituale con delle cadute e dopo…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 marzo 2025: Mc 12,28b-34 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Marzo 2025: “Liberami da tutti i demoni”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

14 ore fa