Franco+Franchi%3A+la+devozione+per+la+Madonna+nei+suoi+dipinti
lalucedimaria
/franco-franchi-madonna-dipinti-devozione/amp/
Notizie

Franco Franchi: la devozione per la Madonna nei suoi dipinti

C’è un aspetto poco conosciuto della vita del noto attore Franco Franchi: la sua profonda devozione per Maria. I suoi dipinti della Vergine ne rendono testimonianza.

Franco Franchi (websource)

A raccontare questa bellissima storia di fede è suo figlio, lo scrittore Massimo Benenato, nell’ambito di un’intervista al settimanale “Maria con te”. Francesco Benenato, conosciuto dal grande pubblico come Franco Franchi (che insieme a Ciccio Ingrassia formava l’iconica coppia della comicità) aveva una profonda devozione per Maria Vergine. Suo figlio Massimo racconta che Franco Franchi aveva poi un modo tutto suo di pregare la Madonna, dipingendola e rivolgendosi a lei come una mamma.

Franco Franchi e il dipinto della Vergine

Nel settimanale mariano è stata pubblicata una delle immagini, forse la più rappresentativa, che l’attore aveva dedicato alla Vergine Madre. Il dipinto raffigura Maria con i tipici tratti mediterranei e la carnagione olivastra, un’immagine somigliante a quella di sua madre. Il dipinto, firmato con il suo nome d’arte, manda un messaggio chiaro, come raccontato da suo figlio: “Papà si rivolgeva spesso alla Vergine come una mamma”.

Dipinto Madonna (websource)

Franco Franchi “madonnaro”

L’arte di Franco Franchi non si espresse esclusivamente sotto forma di recitazione. Suo figlio Massimo ha fatto un salto cronologicamente arretrato, arrivando alla giovinezza di suo padre. “Papà, oltre ad avere innata l’arte della recitazione, sapeva cantare e dipingeva benissimo”. Quest’ultimo dettaglio è di notevole importanza, perché è proprio questa forma d’arte, la pittura, che lo avvicinò a Maria. Fin da ragazzo, l’attore era solito dipingere l’immagine di Maria, dapprima come “madonnaro”, dunque sui marciapiedi con i gessetti colorati, poi sulle tele, offrendo numerosi dipinti, che saranno presto esposti a Palermo.

La devozione per la Madonna Addolorata

Nei momenti di creatività, l’attore si sentiva più vicino a Maria. Dipingendola, la pregava e si sentiva avvolto dalla sua protezione. Questo aspetto devozionale è ciò che l’attore ha trasmesso anche ai suoi figli. Racconta infatti Massimo che in casa era presente un’effige dedicata alla Madonna Addolorata. Questa immagine Sacra offriva alla famiglia un senso di serenità e tutti, in casa, si sentivano avvolti dal manto protettore della Vergine. “Siamo cresciuti assimilando gli insegnamenti religiosi di mio padre. Gli sono grato per avermi trasmesso una visione spirituale della vita”.

“Un’anima bella”

Franco Franchi attraversò con estrema serenità anche i periodi più difficili della sua vita, quelli legati alla malattia. Nelle ore più difficili, l’attore chiese di poter incontrare un Sacerdote, con il quale si trattenne a parlare a lungo. Alla fine del colloquio, il Sacerdote definì l’attore come “un’anima bella”, parole semplici ma molto profonde. Con amore e serenità, Franco Franchi ha attraversato i momenti più tortuosi facendo affidamento alla Madre Celeste, Maria, quella Madre che più e più volte aveva raffigurato nei suoi dipinti.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

5 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

12 ore fa