“Figlio, tu devi imparare ancora molte cose,
fin qui non bene apprese.
Signore, quali sono queste cose?
Che tu indirizzi il tuo desiderio interamente secondo la mia volontà;
che tu non stia attaccato a te stesso;
che ardentemente tu brami di seguire la mia volontà.
Sovente vari desideri ti accendono e urgono in te fortemente.
Ma devi riflettere se tu sia mosso dall’impulso di rendere onore a me
o non piuttosto di far piacere a te stesso.
Se si tratta di me, sarai pienamente felice, comunque io voglia che vadano le cose;
se invece c’è sotto una qualunque tua voglia,
ecco, è questo che ti impedisce e ti appesantisce.
Guardati, dunque, dal basarti troppo su un desiderio concepito
senza che io sia stato consultato;
affinché poi tu non abbia a pentirti;
affinché non abbia a disgustarti ciò che dapprima ti era sembrato caro
e che avevi agognato, come preferibile sopra ogni cosa. .
In verità, non ogni moto, pur se ci appare degno di approvazione,
va subito favorito;
ne ogni moto che ci ripugna va respinto fin dal principio.
Occorre talvolta che tu usi il freno, anche nell’intraprendere
e nel desiderare cose buone.
Ché il tuo animo potrebbe poi esser distolto da ciò,
come cosa eccessiva;
o potresti ingenerare scandalo in altri,
per essere andato al di là delle regole comuni;
o potresti d’un tratto cadere in agitazione perché ti si ostacola.
Altra voce, invece, occorre che tu faccia violenza a te stesso,
andando virilmente contro l’impulso dei sensi.
Occorre che tu non faccia caso a ciò che la carne desidera o non desidera,
preoccupandoti piuttosto che essa, pur contro voglia, sia sottomessa allo spirito.
Occorre che la carne sia imbrigliata e costretta a stare soggetta,
fino a che non sia pronta a tutto;
fino a che non sappia accontentarsi,
lieta di poche e semplici cose,
senza esitare di fronte ad alcuna difficoltà. .
All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di Gesù più ricche di…
Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
L'Incarnazione, nella visione di Giovanni Paolo II, è sempre stata considerata come il cuore della…
“Guidami fuori dall’oscurità”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La Madonna dei Miracoli di Lucca mostra tutta la sua sollecitudine di Madre risanando il…