Ges%C3%B9+%C3%A8+Dio%3A+lo+conferma+anche+un%26%238217%3Biscrizione+recentemente+trovata
lalucedimaria
/gesu-dio-conferma-iscrizione-recentemente-trovata/amp/
Notizie

Gesù è Dio: lo conferma anche un’iscrizione recentemente trovata

Quella di cui si vuole parlare, è una delle scoperte archeologiche più interessanti degli ultimi tempi. Di recente, infatti, è stata rinvenuta un’importantissima iscrizione risalente ai secoli vicini al Cristo, la quale conferma che Gesù e Dio. La scoperta archeologica, a conferma di tutto ciò, è stata fatta in Israele, a pochi chilometri dalla terra di Gesù.

Iscrizione sul mosaico “Gesù è Dio” – Lalucedimaria.it

Si tratta di una straordinaria scoperta archeologica, dunque scientifica. In terra israeliana, precisamente nella prigione di Megiddo, è stata recentemente rinvenuta un’iscrizione, risalente al III secolo d.C. Ciò che gli archeologi hanno portato alla luce è un prezioso mosaico, che, in base a quanto leggiamo dalla fonte “scienze notizie”, risale a 1800 anni fa. Infatti, da quanto apprendiamo, si tratta di un mosaico datato 230 d.C., un’opera d’arte molto interessante, che fa riferimento alla vita terrena e spirituale di Cristo Gesù.

Gesù è Dio: l’iscrizione rinvenuta in Israele

Ebbene sì, l’interesse che ha scaturito il mosaico riguarda proprio il cammino terreno e spirituale di Gesù. Da quanto si apprende, infatti, questo prezioso ritrovamento contiene una delle più antiche iscrizioni di stampo cristiano, che afferma che “Gesù è Dio”. A testimonianza di tutto ciò, si aggiungono anche alcune illustrazioni, tipiche del tempo. Queste ultime, in base alle testimonianze degli addetti ai lavori, raffigurano una serie di pesci. Questo è un fatto che si pone in primissimo piano. Infatti, le immagini dei pesci ci rimandano immediatamente a un episodio biblico e, nello specifico, al Vangelo di Luca. Questo, infatti, al capitolo 9, recita così: “Allora egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla” (fonte La Parola).

L’importanza del lavoro archeologico (photo Pixabay)

 

L’iscrizione e la comunità cristiana

L’iscrizione ci conferma in primo luogo un passaggio importante della storia remota del cristianesimo, ovvero che già in quel periodo Gesù veniva venerato come Dio. Ma, al tempo stesso, ci offre un suggerimento molto importante. Secondo quanto apprendiamo, le autorità che hanno lavorato al recupero del mosaico (il quale faceva parte di un pavimento) hanno fatto sapere che quell’opera era stata commissionata da un ufficiale romano. Ebbene, un tale “Gaiano” ufficiale romano “avendo cercato l’onore, con i propri soldi, ha realizzato il mosaico“. Questo è un altro passo rinvenuto nella preziosa scoperta, oggi esposta in un museo a Washington DC. Allora, in tal senso, questa scoperta ci offre un’altra importante notizia, ovvero la presenza già consolidata a quei tempi, di un’attiva comunità cristiana, composta in parte da ufficiali e soldati romani.

Leggi anche: Apparizioni mariane: quando anche l’Egitto vide la Vergine Maria

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa