%E2%80%9CSe+Ges%C3%B9+mi+ha+salvato%2C+vuol+dire+che+a+Lui+dedicher%C3%B2+la+mia+esistenza.%E2%80%9D
lalucedimaria
/gesu-mi-salvato-vuol-dire-dedichero-la-mia-esistenza/amp/
Miracoli e Testimonianze

“Se Gesù mi ha salvato, vuol dire che a Lui dedicherò la mia esistenza.”

 

 

 

UN GIOVANISSIMO SACERDOTE, DON FILIPPO DIBELLO

 

Nel giorno del Giovedì Santo, in cui tutta la chiesa celebra anche l’anniversario del sacerdozio e dei sacerdoti, raccontiamo la storia di un ragazzo ordinato pochi mesi fa, in un momento storico in cui la crisi delle vocazioni è ampiamente dibattuta e preoccupante.

Ad alzare la media arriva il giovanissimo Don Filippo Dibello,  di soli 25 anni che, col suo racconto vocazionale, invita molti a cercare, con cuore aperto, il personalissimo modo per servire il Signore.

Don Filippo ha da poco celebrato la sua prima messa a Monopoli (Bari) e confida di aver vissuto un periodo molto brutto, qualche anno fa.

Era solo un bambino quando una perfida malattia, che lo portò in coma, gli fece rischiare di perdere la vita. Lo temevano anche i genitori, ma, dopo poco, lui si svegliò e comincio a pregare.

“Ancora non riesco a realizzare, in quei momenti ho sentito forte la presenza del Signore.”.

Da quel giorno non smise mai di confidare in Cristo, fino alla maturazione della sua vera vocazione. “E’ la scelta di un cammino condiviso con Dio” -spiega con molta semplicità, un cammino che non ha smesso di percorrere, perché pensa: Se Gesù mi ha salvato, vuol dire che a Lui dedicherò la mia esistenza.”.

Dopo un’adolescenza comunissima tra i banchi si scuola e le normali esperienze coi coetanei e forse anche una fidanzata, ha definito meglio la sua chiamata, facendo sbocciare quel seme di vocazione alla vita sacerdotale che già da bambino sentiva nel cuore.

Con consapevolezza cristiana, dopo il liceo è arrivato al seminario e poi alla Facoltà teologica.

“Ho indossato l’abito talare, motivato dall’amore per Dio e per gli altri.”.

La testimonianza di Don Filippo Dibello è il segno di una fede coraggiosa, che cresce con lui sin da bambino, che si è radicata nel profondo, sostenuta senza nessun timore, nonostante la giovane età.

Congratulazioni al giovanissimo sacerdote, perché, nel sul cammino pastorale e nel modo di sostenere i fedeli, non perda mai quella freschezza fanciullesca dei giorni in cui Dio lo ha chiamato a diventare sacerdote per sempre.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa