La missione evangelizzatrice di San Paolo prende spunto proprio dall’operato di Gesù: il Salvatore ha percorso molta strada per diffondere il Verbo. Allo stesso modo, l’Apostolo delle genti si è mosso in lungo e in largo per proseguire questa celestiale missione. La storia si è interrogata su chi ha percorso più strada.
La strada percorsa da San Paolo, Apostolo delle genti, per portare nel mondo la parola di Gesù e diffondere la fede cristiana è immensa. Sappiamo, da diverse fonti storiche, che i suoi viaggi sono tanti e tutti ricchi di interessantissimi particolari. La sua opera, messa in atto a seguito del folgorante episodio di Damasco, ha visto percorrere al Santo svariati chilometri. I libri di storia, specialmente quelli di storia cristiana, si sono spesso interrogati sull’effettiva quantità di strada percorsa in lungo e in largo dall’Apostolo e quanto questa si distanzia dalla strada percorsa da Gesù, la cui missione era pressoché la medesima. In entrambi i casi, sia per quanto riguarda il cammino di Gesù, sia per quanto riguarda Paolo, l’impegno non si limita a muoversi, dunque viaggiare, per portare la fede. Nel caso di Gesù, la missione è immensamente più grande, basti pensare alla Salvezza dell’umanità. Nel caso di Paolo, invece, ai viaggi dobbiamo aggiungere la predicazione, la scrittura di lettere e le indicazioni di tipo teologico-morale rilasciate.
Gesù e Paolo: i chilometri percorsi
Sappiamo dalle fonti tradizionali che tra il 45 e il 65 d.C. San Paolo svolge la sua incessante attività missionaria, intraprendendo principalmente tre viaggi. Tra le fonti che ci parlano di tutto ciò possiamo menzionare gli “Atti degli Apostoli”. La storia spesso si è interrogata su quanta fosse la strada percorsa dal Santo e, stando agli studi di diversi storici, il lungo percorso apostolico di Paolo conta circa 16.000 km, percorsi per lo più a piedi. I principali luoghi attraversati dal Santo Apostolo sono l’Asia Minore, oggi terra appartenente alla Turchia, e diverse coste della Grecia.
La strada di Gesù
Sappiamo, secondo gli studi degli storici, che Gesù percorse molta meno strada del Santo per portare in giro la parola di Dio. Sappiamo infatti che, da questo punto di vista, l’attività del Cristo si limita ai confini della Palestina. Dunque, i chilometri percorsi, stando agli studi, si aggirano attorno ai 150-200. Parliamo, per entrambi i casi, di straordinarie distanze percorse per offrire a tutti il prezioso dono della parola del Signore e rendere l’umanità testimone della fede in Dio.
Leggi anche: Il Vangelo ci insegna a non arrenderci: seguiamo San Paolo