Pentecoste%3A+rimandata+la+Messa%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+la+veglia+che+unisce+cattolici+e+protestanti
lalucedimaria
/ginevra-veglia-pentecoste-cattolici-e-protestanti/amp/
Notizie

Pentecoste: rimandata la Messa, c’è la veglia che unisce cattolici e protestanti

Tutto il mondo cattolico, pian piano, sta riprendendo la celebrazione della Santa Messa quotidiana e domenicale.

photo web source: mattinonline.ch

Come in Italia, anche in Svizzera si cerca di tornare alla normalità. Oggi era prevista la celebrazione cattolica in una Cattedrale protestante.

Una Messa cattolica in una Cattedrale protestante

Anche se di idee diverse, il mondo cristiano si riunisce per permettere a tutti di poter celebrare la Santa Messa. Questo è quello che accade in Svizzera dove la Messa cattolica è celebrata in una Cattedrale protestante.

Una celebrazione, nella Cattedrale di San Pietro a Ginevra, che doveva già svolgersi il 29 febbraio ma che, per i motivi legati al Coronavirus, era stata rimandata a oggi 30 maggio. Nonostante le graduali riaperture, la Messa non sarà comunque celebrata (è stata, infatti, rimandata nel 2021), ma al suo posto ci sarà una veglia di preghiera in occasione della Pentecoste.

“Un’iniziativa per unire cattolici e protestanti”

Un’iniziativa, quella di una Santa Messa cattolica in una Cattedrale protestante, che da sempre si celebra, soprattutto come segno dell’unità di tutti i cristiani: “Ci sono varie restrizioni, con la consapevolezza che ci vorrà ancora del tempo per il pieno recupero della vita ecclesiastica e religiosa. Sappiamo che le Messe in presenza del popolo sono solo una parte di ciò che rende ricca la Chiesa cristiana” – ha comunicato la Conferenza Episcopale Svizzera.

La veglia di Pentecoste

La Cattedrale di Ginevra può ospitare ben 1200 fedeli, ma tra le varie restrizioni ed il distanziamento sociale, ora ne ospiterebbe poco meno della metà. Per questo, la veglia di Pentecoste è stata scelta come “celebrazione simbolica. Vivere questo evento sotto il respiro e la guida dello Spirito Santo – ha commentato Padre Pascal Desthieux, Vicario Episcopale.

Papa Francesco e i buoni rapporti fra cattolici e protestanti

Un momento per sancire, ancora una volta, i buoni rapporti che ci sono fra cattolici e protestanti, cosa ribadita anche da Papa Francesco, che ha visitato la capitale elvetica lo scorso 25 giugno 2018.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: acistampa.com

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

12 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

14 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

18 ore fa