La+Giornata+per+la+pace%2C+auspica+il+trionfo+del+rispetto%2C+gli+uni+per+gli+altri
lalucedimaria
/giornata-pace-auspica-trionfo-rispetto-uni-per-altri/amp/
Senza Categoria

La Giornata per la pace, auspica il trionfo del rispetto, gli uni per gli altri

“Ci rivolgiamo a tutti gli uomini di buona volontà per esortarli a celebrare “La Giornata della Pace”, in tutto il mondo, il primo giorno dell’anno”. 

photo web source

Cominciava con queste esatte parole la lettera che Papa Paolo VI leggeva il 1° Gennaio del 1968. Così, istituiva ufficialmente la Giornata Mondiale della Pace. Invitava, dunque, i suoi successori a iniziare, ogni nuovo anno civile, con una “esortazione”  a vivere in comunione fraterna e nel rispetto reciproco.

Continuava Paolo VI: “Sarebbe Nostro desiderio che poi, ogni anno, questa celebrazione si ripetesse come augurio e come promessa – all’inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo”. Dal lontanissimo 1968, ogni Pontefice ha scritto e inviato ai capi delle Nazioni e a tutti i cittadini del mondo un messaggio, sui vari e insidiosi aspetti del tema “Pace”. L’intenzione di Papa Paolo VI, infatti, non era quella di richiamare soltanto i cristiani, ai principi fondamentali degli insegnamenti di Cristo, ma ogni persona che volesse “lottare” per una giustizia che sapesse dare valore a chi si impegna per un mondo migliore.

Giornata della Pace: i pericoli che la distruggono

Papa Paolo VI -a tal proposito- allertava sui principali pericoli cui potremmo incappare, nei perseguire gli ideali umani. Molte Nazioni si lasciano andare alla violenza per la disperazione nel non vedere riconosciuto e rispettato il loro diritto alla vita e alla dignità umana. Il pericolo, oggi tremendamente cresciuto, del ricorso ai terribili armamenti sterminatori.

Troppi popoli credono che le “controversie internazionali non siano risolvibili per le vie della ragione, cioè delle trattative fondate sul diritto, la giustizia, l’equità, ma solo per quelle delle forze deterrenti e micidiali. La pace si fonda soggettivamente sopra un nuovo spirito, che deve animare la convivenza dei Popoli”.

Bisogna educare i popoli al rispetto

Paolo VI parlava di una pedagogia che educhi alla pace e alla collaborazione tra tutte le Nazioni, perché ogni persona ne abbia profitto e progresso, indistintamente. “E’ dunque alla pace vera, alla pace giusta ed equilibrata, nel riconoscimento sincero dei diritti della persona umana e dell’indipendenza delle singole Nazioni che Noi invitiamo gli uomini saggi e forti a dedicare questa “Giornata”. (…) Pace non è pacifismo, non nasconde una concezione vile e pigra della vita, ma proclama i più alti ed universali valori della vita”.

L’uomo va, dunque, educato alla pace, in modo che possa perseguirne i principi, senza scopi personali ed egoistici, ma per il bene di ogni creatura di Dio. Bisogna costruire e difendere la pace, abbattere le intenzioni di prevaricare gli altri e di minacciare e minare la serenità altrui.

Paolo VI – photo web source

Alle sapienti parole di Papa Paolo VI, fanno eco – nel nostro cuore- quelle di Gesù. Lui disse: Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. E con questa frase ci auguriamo un anno in cui essere autentici “seminatori di pace”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

34 minuti fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

2 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

7 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

9 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

14 ore fa