Perch%C3%A9+il+giorno+di+Pasqua+cambia+ogni+anno%3F+Ecco+come+si+calcola
lalucedimaria
/giorno-di-pasqua-cambia-ogni-anno-ecco-come-si-calcola/amp/
Notizie

Perché il giorno di Pasqua cambia ogni anno? Ecco come si calcola

Il giorno della Santa Pasqua cambia sempre, mantenendosi però, in un periodo compreso fra i mesi di marzo e aprile. Ci sono dei calcoli precisi e delle motivazioni per cui questa data è diversa ogni anno e anche dei limiti temporali oltre i quali non può andare.

A differenza del Santo Natale, che ricorre sempre il 25 dicembre, la Santa Pasqua invece ha un raggio temporale molto più ampio. Cerchiamo di capire il perché.

photo web source

Una data non sempre fissa

La Chiesa ha alcune festività dell’anno liturgico a date prestabilite, come il Natale e le feste della Beata Vergine Maria. Ma ce ne è una, invece, che ha una “data mobile”, che varia in un periodo compreso fra il mese di marzo e quella di aprile, con conseguente spostamento, a 40 giorni prima, del Mercoledì delle Ceneri.

Stiamo parlando della Pasqua. Quest’anno ricorre domenica 17 aprile, mentre lo scorso anno, invece, lo è stato agli inizi di aprile. Ancora l’anno prima a marzo. Ma perché non c’è una data fissa come il Natale? Cerchiamo di capire meglio.

Partiamo dal presupposto che Pasqua cade sempre “la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera, che si verifica solitamente il 20 o il 21 marzo”, principio-regola stabilito a seguito del Concilio di Nicea nel 325 d.C.

La scelta durante il Concilio di Nicea

Sembra un po’ difficile da capire, ma arriviamoci piano piano. C’è un arco temporale durante il quale può esser Pasqua, e questo va dal 22 marzo al 25 aprile. E ha anche delle denominazioni specifiche: si dice “Pasqua bassa” se cade dal 22 marzo al 2 aprile. “Pasqua media” se è, invece, dal 3 al 13 aprile; “Pasqua alta” se cade dal 14 al 25 aprile.

E fin qui tutto semplice. Il calcolo della data della Pasqua cristiana segue approssimativamente quello della Pasqua ebraica, ma se ne discosta per due motivi: il primo è che essa si festeggia sempre di domenica, giorno della resurrezione di Gesù, ma giorno proibito per la Pasqua ebraica, il secondo è che per il calcolo convenzionale del plenilunio non viene usato il calendario ebraico, ma il calendario lunisolare ecclesiastico.

Il plenilunio ed il calcolo della data: fra il 22 marzo e il 25 aprile

Supponendo infatti che il primo plenilunio di primavera si verifichi il giorno dell’equinozio stesso (21 marzo) e sia un sabato, allora Pasqua si avrà il giorno immediatamente successivo, ovvero il 22 marzo. Qualora invece il plenilunio si verificasse il 20 marzo, bisognerà aspettare il plenilunio successivo (dopo 29 giorni), arrivando quindi al 18 aprile. Se infine questo giorno fosse una domenica, occorrerà fissare la data della Pasqua alla domenica ancora successiva, ovvero al 25 aprile.

LEGGI ANCHE: Medjugorje, messaggio della Regina della Pace: “Questo è il messaggio più importante”

Sembra un calcolo complesso e difficile ma che si rifà, comunque, ad una scelta presa durante uno dei più importanti Concili della Chiesa. Sta di fatto, però, che nel 1800, il matematico tedesco Gauss mise a punto un algoritmo che permette di stabilire, molto più velocemente, la data della domenica di Pasqua.

L’importanza della Santa Pasqua per ogni cristiano

Ora: si tratta della festa più importante dell’intero anno liturgico e per ognuno di noi. Oltre a conoscere quando essa cade, è anche giusto prepararsi con animo e mente alla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Viviamo questo intenso periodo di Quaresima con fede e preghiera.

LEGGI ANCHE: Pasqua, benedizione delle case: arriva il sì, ma a una condizione

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 aprile 2025: Mt 28,8-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

57 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 21 Aprile 2025: “Donami il coraggio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Aprile 2025: “Riscattami dalle potenze del male”

“Riscattami dalle potenze del male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

11 ore fa
  • Preghiere

20 aprile: la Madonna della Pietà e il miracolo davanti a migliaia di testimoni

Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà…

17 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messaggio Urbi et Orbi, papa Francesco: “Pasqua è la festa della vita”

Una Pasqua di Resurrezione che segna anche un passo importante per papa Francesco, riapparso per…

18 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, terzo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

22 ore fa