Giovanni+Paolo+II%3A+Dio+non+si+dimentica+di+nessuno+di+noi
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-dio-non-dimentica-nessuno/amp/
Notizie

Giovanni Paolo II: Dio non si dimentica di nessuno di noi

Come Papa Giovanni Paolo II ha segnato e trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato. 

getty images

Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti e dimenticati del pianeta. Le sue parole, ancora oggi e speriamo per i secoli a venire, fanno eco, rimbalzando tra i popoli di ogni razza, per illuminare i pensieri ancora bui della nostra storia umana.

Quanto ci spaventa la nostra condizione umana, soprattutto la consapevolezza che questa vita dovrà finire. Non sappiamo quando verremo chiamati alla nascita al cielo e ci è immensamente difficile immaginare cosa sarà di noi a quel punto.

Solo la fede può aiutarci a rasserenarci; può colmare ogni vuoto esistenziale per ciò che su questa terra non siamo riusciti a compiere, secondo le nostre aspettative e i nostri programmi. Può altresì assicurarci che non finiremo nel dimenticatoio, ma torneremo al Signore, come è stato stabilito, sin dalla notte dei tempi. Ecco come ce lo spiegava Papa Giovanni Paolo II:

Giovanni Paolo II: lettera agli anziani, 1° Ottobre 1999

“L’esperienza però insegna che le stesse pene quotidiane, con la grazia del Signore, contribuiscono spesso alla maturazione delle persone, temperandone il carattere. Al di là delle singole vicende, la riflessione che maggiormente si impone è quella relativa al tempo che scorre inesorabile. “Il tempo fugge irrimediabilmente” sentenziava già l’antico poeta latino. L’uomo è immerso nel tempo, in esso nasce, vive e muore.

Con la nascita viene fissata una data, la prima della sua vita, e con la morte un altra, l’ultima: l’alfa e l’omega, l’inizio e la fine della sua vicenda umana, come la tradizione cristiana sottolinea. Se così misurata e fragile è l’esistenza di ciascuno di noi, ci conforti il pensiero che, in forza dell’anima spirituale, sopravviviamo alla morte stessa”.

Leggi anche – Giovanni Paolo II – una sola parola: indimenticabile 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa