Nel Gennaio del 1998, Papa Giovanni Paolo II aveva in programma di andare a Cuba, nel luogo in cui Fidel Castro regnava indisturbato.
Nonostante il suo disinteresse conclamato per la cristianità, il leader era affascinato dalla figura del Pontefice e, nei racconti di Joaquín Navarro-Valls (il portavoce di Giovanni Paolo II), si legge di una serie di trattative, per giungere ad un accordo sull’incontro.
“Tre mesi prima che avvenisse, nell’ottobre di quell’anno, arrivai all’Avana e incontrai Fidel. Fu un incontro lungo, durato sei ore e concluso quasi alle tre del mattino. Castro era molto incuriosito, voleva sapere tutto su Giovanni Paolo II, che famiglia aveva avuto, come era vissuto.
Voleva sapere di più sull’uomo Wojtyla e lasciava trasparire la sua ammirazione per lui. Si percepiva che voleva andare più a fondo. Gli dissi: Signor presidente, la invidio. “Perché?”. Perché il Papa prega per lei ogni giorno, prega affinché un uomo della sua formazione possa ritrovare la via del Signore. Il Presidente cubano per una volta rimase in silenzio”.
Ma il meglio si ebbe quando: “Gli spiegai che, essendo stata ormai fissata la data della visita, il 21 gennaio 1998, era interessante che questa risultasse un grande successo. Cuba deve sorprendere il mondo, gli dissi. Fidel si dichiarò d’accordo. Allora io aggiunsi qualcosa, a proposito delle sorprese che il Papa si aspettava. Chiesi a Castro che il Natale, ormai alle porte, fosse celebrato a Cuba, come una festività ufficiale, per la prima volta dall’inizio della rivoluzione”.
In un primo momento, il leader sembrava poco propenso e cercò di rimandare il tutto ad un altro momento storico, ma Navarro aggiunse: “Ma il Santo Padre vorrebbe poterla ringraziare pubblicamente per questo gesto, già al suo arrivo all’aeroporto dell’Avana!”.
Il Natale, anche se come festa civile, si celebrò quell’anno a Cuba e da allora lo si è fatto ogni anno. Anche se il leader aveva concesso al Papa una sola volta, un solo Natale, non si è mai più opposto ai festeggiamenti.
L’intervento di Papa Giovanni Paolo II a Cuba segnò un momento decisivo per la caduta delle barriere politico/economiche che la tenevano distante dal resto del mondo.
Leggi anche: Giovanni Paolo II: perché “Santo Subito”
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…
Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…
Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…
Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…
Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…