San+Giovanni+Paolo+II%3A+%26%238220%3BMaria+%C3%A8+la+madre+dell%26%238217%3Bumanit%C3%A0%26%238221%3B
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-maria-madre-umanita/amp/
Notizie

San Giovanni Paolo II: “Maria è la madre dell’umanità”

San Giovanni Paolo II aveva una forte devozione per la Madonna. In un’udienza del 1997 ha spiegato ai fedeli l’origine del culto per la Madre di Gesù.

In perfetto accordo con quanto sancito dal Concilio Vaticano II, San Giovanni Paolo II era devoto alla Madonna, in quanto madre del salvatore e madre di tutta l’umanità. Secondo l’allora pontefice era stato Dio stesso a volere che la Madonna divenisse un punto di riferimento per i fedeli nonché un punto di legame tra Dio e le richieste del suo popolo. La devozione di papa Woytjla per la Beata Vergine era tale che nel corso del suo pontificato spesse anni nello studio della dottrina, studio che poi emerse in risultati tangibili espressi in diverse encicliche.

A sottolineare la particolare devozione di San Giovanni Paolo II per la Madonna è stato il suo successore Benedetto XVI che a tal proposito disse: “Il Papa dimostrava la centralità della Madre del Redentore, nella quale si incontrano tutti i grandi temi della fede, una Maria umana al servizio di Cristo capace di attraversare anche la ‘notte della fede’”.

San Giovanni Paolo II ed il culto mariano

Nel corso di un Udienza Generale a Piazza San Pietro tenutasi in giorno 15 ottobre 1997, l’allora pontefice tenne parlo del tema centrale nella fede del ‘Culto della Beata Vergine‘,  delineando le origini ed il percorso di questa devozione all’interno del cristianesimo. In primo luogo Giovanni Paolo II identifica il culto per la Madonna con il ruolo cucitole addosso dal Signore: proprio il fatto di essere la madre del Salvatore e di aver partecipato attivamente al processo di redenzione avvenuto attraverso il sacrificio del figlio, spiega il pontefice, è il motivo che la rende degna di devozione per i primi cristiani.

D’altronde è lo stesso Gesù, secondo quanto scritto nel Vangelo di Giovanni, ad indicare la madre come colei su cui fare affidamento quando dice: “Ecco tuo figlio. Ecco tua Madre” (Giovanni 19, 26-27). Sarebbero proprio le parole trascritte da Giovanni quelle che indussero i primi cristiani a seguire il culto della Beata Vergine, che poi si trova anche in alcune delle preghiere dei primi cristiani. San Giovanni Paolo II, infatti, sottolinea come i cristiani riconoscessero a Maria una grandezza unica utilizzando queste parole nel Magnificat: “Tutte le generazioni mi chiameranno Beata”.

Nel concludere San Giovanni Paolo II, spiegò che dopo periodi di alti e bassi con il Concilio Vaticano II si arrivò ad una svolta definitiva: “Dopo il Concilio Vaticano II, il culto mariano appare destinato a svilupparsi in armonia con l’approfondimento del mistero della Chiesa e in dialogo con le culture contemporanee per radicarsi sempre più nella fede e nella vita del popolo di Dio pellegrino sulla terra”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Papaboys

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

21 ore fa