Giovanni+Paolo+II%3A+questo+%C3%A8+il+mio+Corpo%2C+%C3%A8+per+tutti+voi
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-mio-corpo-per-voi/amp/
Notizie

Giovanni Paolo II: questo è il mio Corpo, è per tutti voi

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato. 

photo web source

Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti e dimenticati del pianeta. Le sue parole, ancora oggi e speriamo per i secoli a venire, fanno eco, rimbalzando tra i popoli di ogni razza, per illuminare i pensieri ancora bui della nostra storia umana.

In una delle sue Encicliche, la “Ecclesia de Eucharistia”, parlò alle persone consacrate e ai laici del Mistero dell’Eucarestia, del Cristo che, sull’altare di ogni Chiesa, si fa Corpo e Sangue per noi. Nutrirsi di Cristo ci rende partecipi di quel Mistero che rinnova costantemente la sua Passione e la sua risurrezione. Con Cristo, infatti, anche noi risorgiamo e ci risolleviamo dalla nostra condizione umana e precaria, in attesa della vita senza fine. Questo il vero senso della partecipazione alla Santa Messa.

Giovanni Paolo II: Lettera Enciclica “Ecclesia de Eucharistia”

“Nel corso del Grande Giubileo dell’Anno 2000, mi fu dato di celebrare l’Eucaristia nel Cenacolo di Gerusalemme, là dove, secondo la tradizione, essa fu realizzata per la prima volta da Cristo stesso. Il Cenacolo è il luogo dell’istituzione di questo santissimo Sacramento.

È lì che Cristo prese nelle sue mani il pane, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: «Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi» (cfr Mt 26,26; Lc 22,19; 1 Cor 11,24). Poi prese nelle sue mani il calice del vino e disse loro: « Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati » (cfr Mc 14,24; Lc 22,20; 1 Cor 11,25). Sono grato al Signore Gesù che mi ha permesso di ripetere nello stesso luogo, obbedendo al suo comando: « Fate questo in memoria di me » (Lc 22,19), le parole da Lui pronunciate duemila anni fa. “.

Leggi anche – Giovanni Paolo II – una sola parola: indimenticabile 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Aprile 2025: “Fammi piangere con Te”

“Fammi piangere con te”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Notizie

“Genitore” al posto di “madre” e “padre”: la sentenza che va contro la verità

Con una sentenza la Corte di Cassazione cambia la dicitura di "madre" e "padre" con…

8 ore fa
  • Preghiere

17 aprile, Madonna dei Miracoli: dal dipinto esce Gesù Bambino e inizia a giocare

Il dipinto della Madonna dei Miracoli è legato a un avvenimento straordinario che coinvolge il…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Messa Crismale 17 aprile, Papa Francesco scrive ai sacerdoti: “Non bisogna mai scoraggiarsi”

Con il Giovedì Santo si apre ufficialmente il Triduo della Settimana Santa, la parte più…

11 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Lourdes, riconosciuto nuovo miracolo: è la guarigione inspiegabile di una donna italiana

Riconosciuto a Lourdes il 72° miracolo: si tratta dell'italiana Antonietta Raco, guarita inspiegabilmente da una…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 17 aprile è Santa Kateri Tekakwitha: la prima santa tra gli indiani d’America

Con una storia di grande amore e sofferenza, la giovane santa Kateri Tekakwitha è diventata…

16 ore fa