Giubileo+2025%2C+l%E2%80%99anno+santo+si+avvicina%21+Scopri+il+calendario+completo+di+tutti+gli+appuntamenti
lalucedimaria
/giubileo-2025-arriva-calendario-appuntamenti/amp/
Notizie

Giubileo 2025, l’anno santo si avvicina! Scopri il calendario completo di tutti gli appuntamenti

Ormai mancano pochi mesi all’inizio dell’Anno Santo giubilare: un appuntamento di speciale grazia per la Chiesa intera con tantissimi appuntamenti.

lalucedimaria.it

Non solo la città di Roma, che si prepara a vivere questo momento unico e di intensa attività spirituale, ma in tutte le Diocesi d’Italia e del mondo fervono i preparativi. Ma perché il Giubileo è così particolare?Un calendario denso di appuntamenti dove ogni categoria sociale “avrà un suo personale momento giubilare”. Tutti sono impazienti di viverlo e già si stanno avviando i preparativi e le prenotazioni.

Il Giubileo del 2025 è il primo dopo il grande evento dell’anno 2000, che segnava anche l’inizio del nuovo Millennio.

Giubileo 2025: l’anno santo si avvicina

Tutto è ancora in fase di preparazione e sembra non finire mai. Eppure, il 24 dicembre non è poi così lontano: sì, stiamo parlando della data di inizio del Giubileo 2025 e della relativa apertura della Porta Santa con la quale il Papa darà l’avvio a questo speciale anno di grazia per tutta la Chiesa. Come dicevamo all’inizio, quello del 2025 è il primo Giubileo dopo l’inizio del nuovo Millennio e, dopo Papa Giovanni Paolo II, sarà Papa Francesco ad aprire la porta santa.

Lo dice la parola stessa: Giubileo, ovvero un anno di grazia che durerà sino al prossimo 14 dicembre 2025. Prima di entrare nel dettaglio, però, è necessario fare un momento chiarezza: cos’è il Giubileo per la Chiesa?

E’ l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale. Il Giubileo viene definito anche “Anno Santo”, non solo perché si inizia, si svolge e si conclude con solenni riti sacri, ma perché è destinato a promuovere la santità di vita.

Esistono diversi tipi di Giubileo: c’è quello “ordinario” quando è legato a scadenze prestabilite (quello canonico, ogni 25 anni). O c’è quello straordinario, se viene indetto per qualche avvenimento di particolare importanza (vedi, per esempio, il Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco che si è aperto il 29 novembre del 2015 e chiuso il 20 novembre del 2016).

lalucedimaria.it

Il 24 dicembre l’apertura della Porta Santa

La città di Roma si sta preparando e vive, piano piano, questo conto alla rovescia in piena frenesia. Una vera e propria corsa contro il tempo per chiudere e completare i cantieri che sono sparsi per la città per renderla quanto più vivibile e a misura di pellegrini e turisti che affolleranno la capitale. Ma, in contemporanea, arriva anche il calendario con gli eventi e i “giubilei” per ogni singola categoria sociale, civile ed ecclesiastica.

Si parte, infatti, dal 24 dicembre, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro che dà inizio all’anno giubilare. Successivamente, poi, il Santo Padre aprirà altre 3 porte sante: quella della Basilica di San Giovanni in Laterano il 29 dicembre, quella di Santa Maria Maggiore il 1 gennaio e il 5 gennaio quella di San Paolo fuori le Mura.

Sparse in Italia e nel mondo, ogni Diocesi avrà la sua porta santa e, allo stesso tempo, il calendario fitto di eventi vede concitazione e momenti di organizzazione da parte di tantissimi fedeli per arrivare a Roma e non solo.

lalucedimaria.it

Gli eventi e i vari “giubilei” delle categorie sociali

Un calendario ricco di incontri ai quali presenzierà Papa Francesco. Vediamolo insieme:

  • Si inizia con il Giubileo del Mondo della Comunicazione dal 24 al 26 gennaio;
  • A febbraio, invece, è la volta del Giubileo delle Forze Armate (8 – 9 febbraio) e, dal 15 al 18 il Giubileo degli Artisti;
  • Il Giubileo del Volontariato, invece, si svolgerà l’8 e il 9 marzo;
  • Ad Aprile, invece, si avrà il 5 e il 6 il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, mentre dal 25 al 27 il Giubileo degli adolescenti. Il 28 e il 29, invece, sarà la volta del Giubileo delle persone con disabilità;
  • Dal 1 al 4 maggio, invece, sarà il Giubileo dei lavoratori e, il 4 e il 5 maggio, quello degli imprenditori. Il 30 maggio ed il 1 giugno sarà il Giubileo delle famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani;
  • Giugno avrà il Giubileo dei movimenti, delle associazioni e delle nuove comunità (7 e 8). Seguono il Giubileo della Santa Sede (9 giugno), il Giubileo dello sport (14 e 15), il Giubileo dei governanti (dal 20 al 22), il Giubileo dei vescovi (25 giugno), il Giubileo dei sacerdoti (dal 25 al 27);
  • Ad Agosto il grande momento del Giubileo dei giovani, dal 28 luglio al 3 agosto;
  • Settembre vede il Giubileo degli operatori di giustizia, il 20;
  • Ottobre si apre con il Giubileo dei migranti (4 – 5) e con il Giubileo del mondo educativo (dal 31 ottobre al 2 novembre);
  • A Novembre, invece, l’attenzione ai poveri con il loro Giubileo il 16;
  • Dicembre, il Giubileo dei detenuti, il 14.
Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

11 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

12 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa