GMG+2023%3A+presto+a+Roma+il+primo+evento+di+preparazione
lalucedimaria
/gmg-2023-lisbona-roma-consegna-croce/amp/
Notizie

GMG 2023: presto a Roma il primo evento di preparazione

La Giornata Mondiale della Gioventù del 2023 vedrà l’inizio dei suoi eventi, probabilmente, già dalla prossima settimana.

photo web source

La consegna della croce, segno della Giornata Mondiale, ai giovani del Portogallo, la domenica di Cristo Re. Un evento che segna l’inizio della preghiera.

GMG: a breve la consegna della croce

La consegna della croce per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù: un segno, un momento di particolare grazia e preghiera che sarebbe dovuto già avvenire la scorsa Domenica delle Palme, ma il lockdown ha bloccato il tutto.

Ad oggi, visto che la situazione è cambiata, ma di poco, i giovani di Lisbona (città che ospiterà la prossima Giornata dei Giovani) dovrebbero arrivare a Roma ed assistere alla celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Pietro il prossimo 22 novembre. In questa occasione, sarà loro consegnato il simbolo della giornata mondiale, la croce di Cristo.

photo web source

Logo e simbolo della GMG 2023 già scelti

Data ancora da confermare, ovviamente, anche se la macchina organizzativa dell’evento per il prossimo 2023 è già partita. Il tema è già stato scelto, “Maria si alzò e andò in fretta”. Il logo è già stato svelato e gli incontri di preparazione sono ripresi, dopo la lunga pausa da lockdown.

Accanto a questo evento, ci sarà anche l’inizio della preghiera su alcune piattaforme digitali (“Passo a Rezar” e “Click to Pray”), sulle quali, quotidianamente, verranno proposti brani biblici per la preghiera e la meditazione. Le meditazioni vengono proposte dal comitato organizzatore della GMG e lette dai giovani portoghesi.

Le piattaforme traducono le intenzioni di preghiera in portoghese, spagnolo, francese, inglese, italiano, tedesco, cinese, vietnamita e giapponese.

photo web source

La croce e l’icona di Maria in cammino dal 1984

Ogni anno, sia la croce che l’icona di Maria vengono passati, come testimone, da Nazione a Nazione. È una tradizione iniziata nel 1984, quando, a conclusione dell’Anno Giubilare della Redenzione, San Giovanni Paolo II affidò la Croce del Giubileo ai giovani, chiedendo loro di portarla “nel mondo, come segno dell’amore del Signore Gesù per l’umanità.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa