Grande+vittoria+%7C+Una+nuova+legge+vieta+l%26%238217%3Baborto+su+di+loro
lalucedimaria
/grande-vittoria-una-nuova-legge-vieta-aborto-su-di-loro/amp/
Notizie

Grande vittoria | Una nuova legge vieta l’aborto su di loro

Approvato un nuovo disegno di legge che infligge un duro colpo alla discriminazione contro una particolare categoria di persone. Il consenso è stato bipartisan e quasi unanime.

I bambini con sindrome di Down sono sgraditi in molti Paesi di mondo. A partire dalla Danimarca e dall’Islanda, dove, grazie all’aborto eugenetico, la loro presenza è ormai nulla. Non in tutto il mondo, comunque, va così.

La firma in una data simbolica

Martedì, il governatore della West Virginia, Jim Justice, ha firmato un disegno di legge che vieta l’aborto dei bambini concepiti con sindrome di Down. Dopo l’approvazione da parte della Camera e del Senato dello Stato americano, la restrizione entrerà definitivamente in vigore il 1° luglio.

L’Unborn Child with Down Syndrome Protection and Education Act, oltre a proteggere i nascituri con sindrome di Down, prescrive ai medici di fornire materiale educativo e informazioni sui sistemi di supporto disponibili per le famiglie che crescono bambini in queste condizioni.

La legge si applica anche alle altre forme di disabilità, tranne che in caso di emergenza medica o per gravi condizioni fetali che sono “incompatibili con la vita al di fuori dell’utero”.

Il dato interessante è stata l’approvazione bipartisan del disegno di legge: 27 voti favorevoli e solo 5 contrari al Senato, seguiti da 81 favorevoli e 17 contrari alla Camera. Numeri davvero schiaccianti per un provvedimento che ha convinto anche una gran parte dei parlamentari Democratici, in uno Stato a netta maggioranza Repubblicana.

Simbolicamente, il governatore Justice ha voluto firmare la nuova legge il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down. L’intento del governo della West Virginia, ha detto, è quello di combattere la discriminazione di una categoria di persone, che meritano piena inclusione nella società.

La gioia dei pro-life

La legge che tutela i nascituri con sindrome di Down in West Virginia ha raccolto il plauso dell’associazionismo pro-life. Marjorie Dannenfelser, presidente del gruppo “Susan B. Anthony List” ha salutato la novità come “un passo avanti contro la discriminazione eugenetica in America”.

La Dannenfelser ha quindi menzionato una ricerca che mostra come “il 99% delle persone con sindrome di Down conduce una vita felice” e ha appoggiato la decisione della West Virginia di “abbracciare e non cancellare” la sindrome.

LEGGI ANCHE: La comunità monastica realizza il sogno della giovane con Sindrome di Down

Uccidere un bambino non ancora nato a causa di una disabilità è una forma estrema di discriminazione contro le persone con disabilità”, ha affermato Karen Cross, West Virginians for Life Political Liaison. “Sono così orgogliosa che il Parlamento della West Virginia abbia voluto proteggere dall’aborto questi bambini vulnerabili con disabilità”.

I sondaggi pendono a favore della Vita

Nel frattempo, in tutti gli Stati Uniti ferve l’attesa per la sentenza della Corte Suprema sul “caso Dobbs”. Il mese scorso, la sesta Corte d’Appello del Circuito degli Stati Uniti ha consentito l’entrata in vigore di una legge del Tennessee che vieta gli aborti discriminatori basati su sesso, razza o diagnosi prenatale della sindrome di Down. Questa Corte d’Appello ha dichiarato di voler pronunciarsi soltanto dopo una decisione della Corte Suprema. Si tratterà di stabilire se tutti i limiti all’aborto siano anticostituzionali o meno.

La presidente dei West Virginians for Life, Wanda Franz, ha sottolineato che “una ricerca condotta in tutto il mondo negli ultimi decenni ha rivelato che le donne che hanno scelto di interrompere una gravidanza a causa di un’anomalia fetale sono più a rischio di problemi di salute mentale seri e prolungati, rispetto alle donne che invece li hanno fatti nascere”.

LEGGI ANCHE: La sindrome di Down non le impedisce di realizzare il suo sogno di modella

Il senatore repubblicano della West Virginia, Mike Azinger, uno dei principali promotori del disegno di legge ha affermato che molte diagnosi di sindrome di Down sono erronee e che vengono fatte pressioni per abortire il bambino. “Vedo su Facebook questi genitori che tengono in braccio un bambino che avrebbe dovuto avere qualunque tipo di problema alla nascita, forse anche morire, quando poi sta perfettamente bene”, ha detto il senatore.

Un sondaggio, pubblicato da Marist poco più di un anno fa, mostra che il 70% di un campione di 1.173 adulti intervistati “si oppone all’aborto in caso di concepimento di un bambino con sindrome di Down.

Oltre il 90% dei familiari di persone con sindrome di Down affermano di vivere in un clima di amore e di felicità. Quanto alle persone stesse con sindrome di Down, è addirittura il 99% degli intervistati a dichiarare di essere felice.

LEGGI ANCHE: Kate Grant, la prima Miss con la sindrome di Down

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

22 minuti fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa