Grave+lutto%3A+l%26%238217%3BItalia+viene+ancora+colpita+nella+sua+%26%238220%3Bparte+buona%26%238221%3B
lalucedimaria
/grave-lutto-congo-colpito-ambasciatore-italiano/amp/
Notizie

Grave lutto: l’Italia viene ancora colpita nella sua “parte buona”

Un fatto di grande dolore che colpisce tutta la comunità italiana, specialmente quella impegnata nella cooperazione internazionale e nell’aiuto dei più deboli.

Luca Attanasio con la moglie Zakia Seddiki e le suore della Sacra Famiglia di Spoleto – photo web source

L’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e un carabiniere della sua scorta sono stati uccisi nel Congo. Il triste fatto è avvenuto durante un attacco a un convoglio delle Nazioni Unite, nella parte orientale del Paese. Attanasio è quindi dolorosamente rimasto vittima di un’imboscata.

La notizia che addolora un intero Paese

La notizia, che subito ha fatto il giro di tutti i media con grande risalto e cordoglio nazionale, è stata data in un primo momento da un portavoce del Parco nazionale di Virunga. Dopodiché c’è stata la conferma da parte del Governo italiano.

Il portavoce ha spiegato qual è stata la dinamica del triste attacco, avvenuto nell’ambito di un tentativo di rapire il personale delle Nazioni Unite. L’ambasciatore purtroppo in quel momento stava viaggiando all’interno di un convoglio della Monusco, in cui si trovava anche il Capo Delegazione Ue.

L’attacco al convoglio che ha colto di sorpresa

Gli assaltatori hanno attaccato il convoglio, e il diplomatico è stato fin da subito ferito e rapito. Subito si sono messi in moto i rinforzi. I rangers di Virunga in pochissimo tempo hanno messo in piedi un’operazione per liberarlo.

Purtroppo, però, nel momento in cui il diplomatico rapito, Luca Attanasio, è stato recuperato, il suo corso giaceva già a terra senza vita. Da lì, il corpo dell’uomo è stato portato all’ospedale di Goma.

L’area è spesso al centro di attacchi da parte di gruppi armati

Il fatto è avvenuto all’incirca intorno alle 10, che corrispondono alle 9 italiane, nella cittadina di Kanyamahoro. In quella zona sono infatti numerosi i gruppi armati che vi operano mietendo le loro vittime. Si tratta dell’area dei monti Virunga, situata fra Congo, Ruanda e Uganda.

Spesso accade che questi prendano di mira i ranger del parco, molto noto perché all’interno si trovano i gorilla di montagna. Tutta la nazione ha espresso il suo forte dolore e cordoglio per la morte dell’ambasciatore, a cominciare dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

LEGGI ANCHE: Attanasio e Iacovaci: De Donatis celebra i funerali tra le lacrime e il dolore

Chi era l’ambasciatore ucciso in Africa. Preghiamo per la sua anima

Attanasio aveva 43 anni ed era nato nella provincia di Milano. Si è laureato con lode all’Università Bocconi, e dopo un primo approccio professionale al mondo della consulenza aziendale ha intrapreso la carriera diplomatica. Dopo l’arrivo alla Farnesina, è stato prima assegnato alla direzione per gli Affari Economici poi alla segreteria della direzione generale per l’Africa.

Nel 2004 era diventato vice capo segreteria del sottosegretario di Stato con delega per l’Africa e la Cooperazione Internazionale. Ha lavorato prima a Berna poi in Marocco, a Casablanca. Nel 2013 è rientrato alla Farnesina e nel 2015 è tornato in Africa, presso l’ambasciata d’Italia in Abuja, Nigeria.

LEGGI ANCHE: Non solo il Covid: si affaccia di nuovo un altro drammatico incubo

L’ambasciatore Attanasio in una foto tratta dal profilo Facebook della moglie – photo web source

LEGGI ANCHE: L’esempio di amore di sei suore che non scappano di fronte al virus mortale

Dal 5 settembre 2017 la sua strada è stata quella dell’Africa, diventato capo missione a Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo. Sposato, era padre di tre bimbe. Se ne va così un uomo che faceva parte a pieno titolo dell’anima buona del nostro Paese, impegnato sul campo per l’azione internazionale a favore dei Paesi in via di sviluppo. Preghiamo perché la sua anima possa essere accolta dagli Angeli nel Regno dei cieli.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa