Madonna+della+Guarigione%3A+Maria+dispensa+grazie+a+Courmayeur
lalucedimaria
/grazie-dispensate-madonna-della-guarigione-di-courmayeur/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna della Guarigione: Maria dispensa grazie a Courmayeur

Numerosi alpinisti hanno lasciato ex voto in uno dei santuari più frequentati della Valle D’Aosta si trova nel comprensorio di Courmayeur, ai piedi del ghiacciaio della Brenva e sulla strada della Val Veny. 

Qui Maria ha dispensato numerose grazie, e persino Papa Benedetto XVI nel 26 luglio del 2006, ha pregato questa Madonna detta della Guarigione. La sua preghiera, che si elevò da questo santuario, fu per l’intero pianeta.

La storia del Santuario miracoloso di Courmayeur

Fin dal seicento, infatti, in questo luogo mistico e incantevole si sono verificate numerose guarigioni miracolose. La statua della Madonna dedicata alla Vierge du Berrier era in un primo momento esposta in una semplice nicchia, ma al proliferarsi degli eventi miracolosi venne spostata all’interno del vicino oratorio scavato nella roccia.

La storia di questo santuario miracoloso nasce infatti da un ammasso di pietre, in dialetto locale dette “berrier”. Vicino a quelle pietre era infatti stato costruito l’oratorio in cui si venerava, appunto, la Vierge du Berrier.

Il ghiacciaio distrusse la chiesa ma la statua rimase intatta

Nel 1767 infatti, tra l’allora parroco di Courmayeur e il proprietario Michel-Joseph Lanier si crearono numerose controversie. Così, alla fine, l’oratorio venne demolito. Si decise di posizionare la statua nella cappella intitolata alla Visitazione della Vergine, fondata nel 1792 da Jean-Michel Truchet.

Il ghiacciaio della Brenva però compiva ogni anno la sua inesorabile avanzata. La piccola chiesa era situata poco a monte dell’attuale santuario e distrutta nel 1816 dall’inesorabile avanzata del ghiacciaio. Ma la statua della Madonna rimase incredibilmente intatta, e il fatto fu considerato da tutti miracoloso.

L’innalzamento del nuovo Santuario

Fu quella la scintilla che fece decidere di innalzare il nuovo luogo di culto. Nel 1821 si deliberò di costruire un nuovo edificio. Nel 1867 venne così eretto il Santuario che è attualmente aperto ai visitatori e ai pellegrini. Questo fu infatti ampliato grazie alle donazioni, fino alla definitiva consacrazione da parte del vescovo Jans,  nel 1868.

Il luogo di culto, negli anni, divenne sempre più frequentato dai fedeli di tutto il nord-Italia, specialmente per la fama taumaturgica della Vergine, che continuava a dispensare miracoli a tutti i fedeli che le si rivolgevano con cuore puro e sincero.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

21 minuti fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

1 ora fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

5 ore fa
  • Notizie

Suor Clare Crockett: il suo “test spirituale” per comprendere lo stato della propria anima

C'è un "test spirituale" da fare per capire com'è lo stato della propria anima: lo…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

10 ore fa