Madonna+della+Guarigione%3A+Maria+dispensa+grazie+a+Courmayeur
lalucedimaria
/grazie-dispensate-madonna-della-guarigione-di-courmayeur/amp/
Ogni giorno con Maria

Madonna della Guarigione: Maria dispensa grazie a Courmayeur

Numerosi alpinisti hanno lasciato ex voto in uno dei santuari più frequentati della Valle D’Aosta si trova nel comprensorio di Courmayeur, ai piedi del ghiacciaio della Brenva e sulla strada della Val Veny. 

Qui Maria ha dispensato numerose grazie, e persino Papa Benedetto XVI nel 26 luglio del 2006, ha pregato questa Madonna detta della Guarigione. La sua preghiera, che si elevò da questo santuario, fu per l’intero pianeta.

La storia del Santuario miracoloso di Courmayeur

Fin dal seicento, infatti, in questo luogo mistico e incantevole si sono verificate numerose guarigioni miracolose. La statua della Madonna dedicata alla Vierge du Berrier era in un primo momento esposta in una semplice nicchia, ma al proliferarsi degli eventi miracolosi venne spostata all’interno del vicino oratorio scavato nella roccia.

La storia di questo santuario miracoloso nasce infatti da un ammasso di pietre, in dialetto locale dette “berrier”. Vicino a quelle pietre era infatti stato costruito l’oratorio in cui si venerava, appunto, la Vierge du Berrier.

Il ghiacciaio distrusse la chiesa ma la statua rimase intatta

Nel 1767 infatti, tra l’allora parroco di Courmayeur e il proprietario Michel-Joseph Lanier si crearono numerose controversie. Così, alla fine, l’oratorio venne demolito. Si decise di posizionare la statua nella cappella intitolata alla Visitazione della Vergine, fondata nel 1792 da Jean-Michel Truchet.

Il ghiacciaio della Brenva però compiva ogni anno la sua inesorabile avanzata. La piccola chiesa era situata poco a monte dell’attuale santuario e distrutta nel 1816 dall’inesorabile avanzata del ghiacciaio. Ma la statua della Madonna rimase incredibilmente intatta, e il fatto fu considerato da tutti miracoloso.

L’innalzamento del nuovo Santuario

Fu quella la scintilla che fece decidere di innalzare il nuovo luogo di culto. Nel 1821 si deliberò di costruire un nuovo edificio. Nel 1867 venne così eretto il Santuario che è attualmente aperto ai visitatori e ai pellegrini. Questo fu infatti ampliato grazie alle donazioni, fino alla definitiva consacrazione da parte del vescovo Jans,  nel 1868.

Il luogo di culto, negli anni, divenne sempre più frequentato dai fedeli di tutto il nord-Italia, specialmente per la fama taumaturgica della Vergine, che continuava a dispensare miracoli a tutti i fedeli che le si rivolgevano con cuore puro e sincero.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

30 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

11 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa