Green+Pass+obbligatorio+dal+1%C2%B0+settembre%3A+ecco+tutte+le+regole+per+viaggiare
lalucedimaria
/green-pass-obbligatorio-ecco-nuove-regole-per-viaggiare/amp/
Notizie

Green Pass obbligatorio dal 1° settembre: ecco tutte le regole per viaggiare

Nonostante le critiche e le polemiche, entra in vigore ufficialmente la Carta Verde, cosa bisogna fare per accedere a scuola e sui mezzi di trasporto?

photo web source

Il 1 settembre era una data attesa da molti. L’uso della certificazione verde amplia la sua estensione e sarà necessaria per accedere ad altri “luoghi pubblici”, oltre a ristoranti, bar e palestre. Vediamo insieme dove sarà obbligatoria.

Il Green Pass e il 1 settembre

Chi ha completato il ciclo vaccinale, chi ha fatto la prima dose ed è in attesa della seconda, chi è guarito dal Covid, chi ha fatto un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti: sono queste le categorie di persone alle quali il Ministero della Salute emette il Green Pass.

La certificazione verde, che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi estivi, da oggi 1 settembre, è obbligatoria per la scuola, l’università, i mezzi pubblici a lunga percorrenza. Sono queste le categorie di luoghi che si vanno ad affiancare a bar, ristoranti, RSA, ospedali, palestre dove, già dalla sua uscita, il Green Pass è obbligatorio per accedervi.

Treni, aerei e navi: obbligo della certificazione verde per viaggiare

Cerchiamo di capire insieme dove sarà utlizzato:

  • Treni a lunga percorrenza, come gli Intercity e l’Alta Velocità;
  • Gli aerei adibiti a servizi commerciali e per il trasporto di persone, sia in Italia che verso e dall’estero;
  • Su navi e traghetti che facciano trasporto interregionale (la sola eccezione per quelli per il collegamento nello stretto Messina);
  • A scuola, per tutto il personale scolastico (insegnanti, personale ATA e dirigenti);
  • All’università (insegnanti, personale amministrativo, dirigenti e studenti)

Chi ne è esentato

La certificazione verde entra, quindi a far parte della nostra vita quotidiana. Ci sono, però, alcune categorie di persone che sono esentate dall’esibirla:

  • I bambini al di sotto dei 12 anni;
  • Coloro che sono esonerati, per motivi di salute, dalla vaccinazione, sulla base della certificazione medica rilasciata.

Una modalità in più per ripartire e per riprenderci la nostra quotidianità, sempre nel pieno rispetto di tutte le norme igienico sanitarie e di distanziamento che abbiamo imparato a conoscere in questo anno e mezzo di pandemia.

LEGGI ANCHE: Nuovo decreto Covid: green pass, ecco come e dove usarlo

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa