Grotta+di+St.+Lucy%3A+la+Lourdes+degli+Stati+Uniti+che+brilla+nel+Bronx
lalucedimaria
/grotta-st-lucy-lourdes-stati-uniti/amp/
Notizie

Grotta di St. Lucy: la Lourdes degli Stati Uniti che brilla nel Bronx

Non molti sanno che nei pressi della parrocchia di St. Lucy, nel Bronx, c’è la più grande riproduzione della grotta di Lourdes del mondo.

(Websource/Archivio)

Fatta costruire da Monsignor Pasquale Lombardo, da 10 anni è, per i newyorchesi, sede della celebrazione della giornata intitolata a Nostra Signora di Lourdes.

La celebrazione di Nostra Signora di Lourdes

Come sapranno bene i devoti mariani, ogni 11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale del malato che non a caso è stato istituita in coincidenza con la celebrazione liturgica di Lourdes. Proprio l’11 febbraio, infatti, apparve per la prima volta a Bernadette la Madonna ed è risaputo che nella grotta di Massabielle ogni anno giungono milioni di malati per fare le abluzioni nelle piscine. La ricorrenza viene celebrata in tutte le parrocchie, ma ce n’è una in particolare in cui sembra di trovarsi nella località mariana sui Pirenei.

Stiamo parlando della parrocchia di St. Lucy situata nel Bronx, storico quartiere popolare di New York. Proprio qui, infatti, si trova una riproduzione della Grotta di Lourdes dove da 10 anni circa si celebra la giornata dedicata a Nostra Signora di Lourdes e alla Madonna del Carmelo. Ad istituire la celebrazione è stato l’attuale parroco Padre Nikolin Perjini. In questo 2020 i fedeli hanno sfidato la pioggia e, muniti d’ombrello, hanno partecipato con grande devozione alla celebrazione.

La storia della grotta nel Bronx

L’idea di creare una riproduzione della grotta di Lourdes è venuta al primo parroco della parrocchia di St. Lucy, Monsignor Pasquale Lombardo. Questo infatti rimase folgorato dal luogo di culto mariano dopo averlo visitato a metà degli anni ’30 e chiese all’artigiano Gino Brandolini di realizzarne una riproduzione in scala. Da quando è stata costruita, la grotta del Bronx accoglie una media di 20.000 pellegrini ogni anno. I parrocchiani sono sicuri che l’acqua che sgorga dalla cima della grotta sia miracolosa, visto che sono numerosi i casi di guarigioni inspiegabili succedutisi in questi anni. Al momento il Vaticano non ha indagato sui presunti miracoli, ma se non dovesse essere l’acqua potrebbe anche darsi che la grande devozione dei parrocchiani abbia funto da veicolo per le guarigioni.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

34 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa