Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo della Speranza in corso? Ecco una guida con tutte le informazioni. 

indulgenza giubilare
lalucedimaria.it

Il Giubileo della Speranza prosegue e ci sono ancora diversi mesi per poter ricevere l’immenso dono dell’indulgenza plenaria. Molte persone si pongono la domanda su quali siano le effettive possibilità di riceverla e circa le modalità attraverso cui si ottiene.

L’Anno giubilare rappresenta un’opportunità di grazia per tutti i fedeli. È un tempo speciale in cui si è invitati a rinnovare la propria fede e a sperimentare l’infinita misericordia di Dio. Per avere il perdono delle colpe commesse ci sono alcune azioni da compiere.

Indulgenze plenarie del Giubileo 2025: come ottenerle

Nel corso dell’Anno Santo il Signore concede, attraverso la sua Chiesa, la possibilità della remissione totale dei peccati e delle pene che da essi derivano. Si tratta di un immenso dono di grazia e si può applicare alla propria anima vivente o alle anime dei defunti.

persona che si confessa
lalucedimaria.it

Per compiere questo passo e ottenere questo regalo divino ci sono delle condizioni, chiamati anche requisiti. È necessario che nel cuore della persona che desidera l’indulgenza ci sia un vero e sincero pentimento delle proprie colpe. A questo si aggiungono altri elementi importanti. Le indicazioni della Chiesa sono queste, ci vuole

  • Pentimento sincero
  • Esclusione di ogni attaccamento al peccato
  • Spirito di carità alla base dell’azione
  • Sacramento della Confessione
  • Ricevere la Santa Comunione.
  • Preghiera secondo le intenzioni del Papa.

Sante peregrinazioni e visite a luoghi sacri

Tra le modalità con cui si ottiene l’indulgenza giubilare ci sono le cosiddette “sante peregrinazioni” cioè pellegrinaggi e visite a luoghi sacri. Nella città di Roma c’è la possibilità di attraversare la Porta Santa nelle quattro Basiliche Papali: la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Giovanni in Laterano, la basilica di Santa Maria Maggior e la basilica di San Paolo fuori le Mura.

A Roma la possibilità è data anche presso la basilica della Santa Croce in Gerusalemme, la basilica di San Lorenzo fuori le Mura, la basilica di San Sebastiano, il Santuario del Divino Amore,  la chiesa di Santo Spirito in Sassia, la chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, le Catacombe cristiane. Sono chiese giubilari anche quelle dedicate all’ Iter Europaeum e le chiese delle Sante Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa (es. Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Chiesa di Santa Brigida in Campo de’ Fiori, ecc.).

In tutte le diocesi del mondo è possibile visitare le chiese giubilari, santuari mariani, cattedrali designate dai vescovi locali. In Terra Santa visitando almeno una delle tre principali basiliche: Santo Sepolcro a Gerusalemme, Natività a Betlemme, Annunciazione a Nazareth.

Preghiere consigliate e opere di misericordia e penitenza

In aggiunta alla Professione di fede, al Padre Nostro e alle invocazioni a Maria per vivere nel modo migliore questo momento di grazia giubilare si consigliano alcune pratiche. Certamente l’adorazione eucaristica, ma anche la recita della Liturgia delle Ore (Ufficio delle Letture, Lodi, Vespri), la Via Crucis, la recita del Santo Rosario, quella dell’ inno mariano dell’Akathistos.

passaggio porta santa
lalucedimaria.it

Sono da accostare anche opere di misericordia e di penitenza. Tra di esse rientrano le visite a persone in difficoltà come malati, anziani, carcerati, l’elemosina ai poveri, il sostegno di opere religiose o sociali, come ad esempio quelle a difesa della vita, a protezione dei minori o di aiuto ai migranti.

Consigliati anche esercizi spirituali o incontri formativi sui testi del Concilio Vaticano II e del Catechismo e tutto ciò che rientra tra le opere di misericordia corporali e spirituali. Tra le forme di penitenza consigliate c’è senz’altro il digiuno.

Si può ottenere l’indulgenza plenaria ogni giorno ed è possibile ottenere due indulgenze plenarie in un giorno, se una è offerta per le anime del Purgatorio. Tutti coloro che sono impediti per anzianità, malattia o stato di detenzione possono ottenere l’indulgenza spiritualmente offrendo le proprie sofferenze in aggiunta ovviamente alla Confessione, alla Comunione e alla preghiera.

Gestione cookie