San+Guido+di+Pomposa%2C+il+Santo+di+oggi+31+Marzo%2C+regal%C3%B2+i+suoi+abiti+ai+poveri
lalucedimaria
/guido-di-pomposa-eremita-abate-regalo-abiti/amp/
Santi

San Guido di Pomposa, il Santo di oggi 31 Marzo, regalò i suoi abiti ai poveri

Guido di Pomposa (X secolo d.C., Ravenna) nacque in una famiglia benestante e poté permettersi di studiare.

photo web source

Un giorno, ebbe un’ispirazione divina che cambiò il resto della sua vita. Durante i festeggiamenti per Santa Apollinare di Ravenna, decise di spogliarsi dei suoi abiti e di donarli ai poveri.
Da quel momento, si ricoprì solo con un saio. Decise di raggiungere Roma, per ottenere la tonsura dei capelli e, pertanto, consacrarsi a Dio.
Poi, lasciò l’Italia, alla volta della Terra Santa.

San Guido di Pomposa: eremita, Abate, Santo

Dopo una permanenza nei luoghi in cui si erano svolti di fatti della vita, della morte e della resurrezione di Gesù Cristo, ritornò a Ravenna, ma, li, volle rimanere in estrema solitudine.
Fu l’eremita Martino, nonché Abate del Monastero di Pomposa (Ferrara), ad occuparsi della sua crescita spirituale.
Frate Guido, nel 998 era, anche lui, a Pomposa per sostituire proprio L’Abate Martino, nel suo ruolo di responsabile primo del Monastero.

Riuscì a portare li molti nuovi Monaci e tante donazioni, necessarie al loro sostentamento. Era così ligio alla vita monastica e alle sue regole, però, che venne accusato, da alcuni subordinati, di troppa severità.
Questi chiesero al Vescovo di Ravenna di togliergli l’incarico di Abate. Quando, però, il prelato si recò nel Monastero per appurare i fatti, comprese che l’Abate Guido, che intanto aveva intensificato digiuni e preghiere, non era nel torto.

In seguito, collaborò con l’Arcivescovo Gebeardo e con il teologo e Vescovo Pier Damiani (oggi Dottore della Chiesa e Santo) ad una riforma ecclesiastica. Tra i suoi Monaci, ci fu Guido d’Arezzo, inventore del pentagramma.
Quando l’Imperatore Enrico III gli chiese di andare a Piacenza, non riuscì, purtroppo, a raggiungere la meta: morì a Borgo San Donnino, Fidenza, il 31 Marzo del 1046, giorno in cui la Chiesa lo commemora.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

3 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

12 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

23 ore fa